Nome e categoria: Ortaggio appartenente al genere Allium, specie Cepa. Inserita nella famiglia delle Liliaceae (stessa famiglia dell’aglio, dello scalogno, del porro, dell’erba cipollina).
Stagionalità: Sono davvero molte le varietà di Cipolla, con stagionalità diverse.
Primavera-Estate: 1. Cipolla grossa piatta d’Italia, 2. Cipolla bianca gigante di giugno, 3. Cipolla bianca di maggio, 4. Cipolla d’agosto, 5. Cipolla tonda di Milano, 6. Cipolla di Giarratana, 7. Cipolla di Cavasso e della Val Cossa,8. Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto 9. Cipolla Rossa di Acquaviva, 10. Cipolla di Certaldo.
Autunno-Inverno: 1. Cipolla verdina di Firenze, 2. Cipolla rossa piatta di Bassano, 3. Cipolla della Rocca, 4. Cipolla dorata rotonda di Parma, 5. Cipolla rossa di Tropea.
Proprietà: La cipolla ha importantissime proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, tiene bassi i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue (contiene buone quantità di quercetina) e regola la glicemia, riducendo i livelli di zucchero nel sangue. Ha capacità antibatteriche e antimicrobiche, stimolando allo stesso tempo il sistema immunitario. La cipolla è un ottimo rimedio disintossicante e dall’azione diuretica. Altre interessanti proprietà della cipolla sono la prevenzione per il tumore allo stomaco, previene l’osteoporosi rinforzando le ossa, e migliora l’umore!
Valori nutrizionali: La cipolla è formata per gran parte da acqua, ma contiene anche una buona quantità di fibre, variabile a seconda della tipologia. È ricca inoltre di vitamina C e contiene Acido Folico, Calcio, Potassio e Fosforo.
Controindicazioni: La cipolla potrebbe causare formazione di gas e diarrea. Per chi soffre di bruciore di stomaco o di ipersensibilità a livello intestinale è consigliata cotta e in piccole dosi. Consigliamo di non dare mai cipolla ai vostri animali, per loro può essere altamente tossica!
Consigli di cottura: Per giovare al meglio delle proprietà della cipolla sarebbe meglio consumarla cruda, per conservare le sue sostanze benefiche. In alternativa viene consigliato di consumarla sottoponendola a leggera cottura oppure marinata in acqua e limone.
Conservazione: La cipolla andrebbe conservata in un luogo fresco e asciutto (la temperatura ideale è di circa 10°) e assolutamente non alla luce del sole.
Curiosità: Cipolla e Miele è un potentissimo sciroppo per la tosse o per patologie respiratorie! Per la preparazione di questo sciroppo vi serviranno una cipolla e del miele. Sbucciate e tagliate (o tritate) la cipolla. Riponete la cipolla cruda in una scodella e cospargete con il miele. Lasciate riposare il preparato per 10/12 ore. Dopodiché filtrate il liquido che avrete ottenuto e assumetemene un cucchiaino la mattina e uno la sera.