Nome e categoria: La menta è una spezia. Appartiene alla specie Mentha della famiglia delle Labiate. Ad oggi si conoscono circa 25 varietà.
Stagionalità: Estate: giugno, luglio, agosto, settembre. Si raccoglie a partire dal mese di Aprile.
Proprietà: La Menta ha importanti proprietà digestive, dovuta ad un attività antispastica sulle cellule muscolari lisce dell’intestino. Può per questo essere utilizzata per combattere nausea, vomito e alitosi. La menta ha importanti proprietà antisettiche e decongestionanti, rimedio per affezioni delle vie respiratorie superiori, come per esempio il raffreddore.
Valori nutrizionali: Contiene Mentolo, Vitamina A e C, Potassio, Calcio, Fosforo e Ferro. Costituita per il 97% da acqua.
Controindicazioni: La menta va usata con precauzione dalle persone affette da gastrite e ulcere, può irritare le mucose. Sconsigliata durante gravidanza e allattamento. L’olio essenziale di menta, se usato in maniera errata o eccessiva, può avere come effetto collaterale aritmie o effetti sul sistema nervoso centrale.
Consigli di cottura: La Menta può essere utilizzata per accompagnare piatti dolci o salati, in questo caso da aggiungere alla fine. La menta piperita è ottima per preparare infusioni di tè, bevanda rinfrescante e con tutte le proprietà benefiche della menta!
Conservazione: La Menta può essere conservata in frigorifero, si mantiene generalmente per 2 giorni circa. Se ha steli abbastanza lunghi può essere messa in un vaso e si conserverà per più a lungo!