Agretti o barbe di frate
Versatili e nutrienti. Hanno la forza rinvigorente della primavera, depurano e risvegliano il nostro corpo dopo il lungo torpore invernale.
L’alto contenuto di calcio e di sali minerali danno lo sprint nel passaggio verso la stagione estiva.
Utilizzabili “in tutte le salse” danno spazio alla creatività in cucina.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Gli agretti o ‘’barbe di frate’’ sono ortaggi della famiglia Salsola soda.
Stagionalità
Gli agretti sono tipici della primavera, a partire dal mese di Marzo
Proprietà
Questi ortaggi hanno proprietà depurative e diuretiche. Sono ricchi di sali minerali, rinfrescano e tonificano il corpo. Il colore verde acceso di questo ortaggio è dovuto dalla presenza di clorofilla che favorisce l’eliminazione di scorie e stimola la depurazione del sangue da grassi (trigliceridi e colesterolo).
Valori nutrizionali
Gli agretti sono ricchi di Potassio, Carotene, Vitamine C e B3, contengono inoltre molto Calcio.
Consigli di cottura
È molto semplice cucinare questo ortaggio, può essere cotto al vapore, lessato e condito a piacere, anche semplicemente con limone e olio extra vergine di oliva.
È consigliato bollire gli agretti in acqua salata per circa 15/20 minuti, dopo di che scolarli immergendoli in acqua fredda per mantenere il colore verde, condirli poi secondo i propri gusti!
Controindicazioni
Cautela nel consumo in caso di disturbi del colon, calcoli renali, gonfiori addominali.
Conservazione
Consigliata la conservazione in luogo fresco e asciutto per non più di qualche giorno.
Curiosità
Gli agretti vengono anche chiamati ‘’Barbe di frate’’ perché questo ortaggio ricorda la barba dei frati, allungata e filiforme!