Nome e categoria: I semi di lino sono semi oleosi della pianta Linum usitatissimum.
Stagionalità: i semi di lino sono reperibili tutto l’anno.
Proprietà: Le proprietà dei semi di lino sono svariate e particolarmente benefiche. Hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, aiutano il transito intestinale, sono benefiche per il sistema cardiovascolare e contrastano il diabete.
I semi di lino sono una delle migliori fonti di Omega-3 e Omega-6, grassi essenziali per la salute, purtroppo, spesso carenti oggi giorno. Per un bilanciato e adeguato importo di questi due grassi è consigliato l’utilizzo di 2/3 cucchiaini al giorno. I semi di lino abbassano il colesterolo nel sangue, sono utili per abbassare la pressione e danno ottimi risultati contro la stitichezza. L’alta presenza di fibre in questi semi conferisce loro la proprietà di abbassare il colesterolo nel sangue ma anche il livello glicemico, rallentando il rilascio di zucchero nel sangue.
Valori nutrizionali: I semi di lino sono una eccezionale fonte naturale di grassi buoni omega-3 e omega-6. Sono inoltre ricchi di proteine vegetali e fibre, vitamine e minerali; Calcio, Ferro, Potassio, Zinco, Vitamina E, acido Folico.
Controindicazioni: per coloro che soffrono di diverticolite è controindicato l’uso di semi di lino, poiché potrebbero rimanere incastrati nelle anse intestinali con il rischio di infiammarle. In questo caso si possono utilizzare moderate quantità di semi di lino macinate al momento. Attenzione anche per coloro che hanno allergia al nichel e per i bambini con un apparato intestinale ancora immaturo.
Consigli di cottura: Per poter giovare delle benefiche proprietà di questi semi è necessario macinarli e mangiarli da crudi, quindi possono essere utilizzati come condimento di insalate, yogurt o macedonie. Se invece si vogliono utilizzare i semi di lino soprattutto per le loro proprietà di regolazione intestinale possono anche essere utilizzati interi. L’esterno di questi semi è molto duro perciò essi possono arrivare nelle feci senza essere scalfiti, senza rilasciare le loro azioni benefiche.
Conservazione: è consigliato conservare questi semi in contenitori chiusi ermeticamente, al riparo dalla luce a da fonti dirette di calore. Una volta macinati possono essere conservati in frigorifero in un vasetto di vetro per massimo 24 ore.
Curiosità: per coloro che non mangiano le uova questi semi possono essere un ottimo sostituto in tutte le ricette che prevedono l’utilizzo delle uova. Unendo questi semi a un po’ di acqua si viene a formare una gelatina che può essere utilizzata nella tua ricetta al posto delle uova!