Pochi non lo amano! E’ uno degli alimenti più desiderati. Tendiamo a consumarlo però nelle composizioni meno salutari, con tanto zucchero aggiunto, ad esempio. Anche quando è al latte non sembra essere così benefico…
Vediamolo nel dettaglio.
Nome e categoria: il cioccolato deriva dai semi del Theobroma cacao, un albero dell’America meridionale.
Proprietà: secondo alcuni studi olandesi, il cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao allunga la vita. I flavonoidi contenuti nel cacao sono anche ottimi per l’abbassamento della pressione arteriosa e giovano a tutto il sistema cardiovascolare. Il cacao sembrerebbe abbassare i valori di colesterolo LDL e aumentare quelli del HDL.
Il cioccolato fondente stimola anche la produzione di serotonina poiché svolge un’azione eccitante a livello del sistema nervoso centrale diventando, così, un ottimo antidepressivo. Viene anche osservato che, a livello del sistema nervoso, agisce contro le patologie neurodegenerative.
Il cacao aiuta a mantenere il peso forma, sembrerebbe migliorare la sensibilità all’insulina aiutando la regolarizzazione della glicemia in pazienti con diabete di tipo 2.
Il cioccolato risulta benefico anche per l’intestino poiché stimola la crescita di microrganismi utili per il microbiota intestinale, aumenta lattobacilli e bifidobatteri.
Valori nutrizionali: Il cioccolato fondente è ricco di acido oleico, acido stearico, acido palmitico. Inoltre, contiene diversi minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro. Le molteplici proprietà del cioccolato sono dovute alla elevata quantità di polifenoli e flavonoidi.
Controindicazioni: è sconsigliato l’uso in caso di gastrite, reflusso o sindrome del colon irritabile. Essendo un vasodilatatore non è consigliato in caso di mal di testa. Non è invece stata dimostrata correlazione scientifica tra il cioccolato e l’acne.
Consigli di consumo: le proprietà sopra citate sono relative al cioccolato fondente nella percentuale dal 70 in su. Se consumato regolarmente, se ne può assumere una dose di circa 10/15 grammi al giorno, se mangiato sporadicamente si può arrivare a 30/40 grammi.
Conservazione: conservare il cioccolato in un posto asciutto e fresco, lontano da fonti di luce e calore.
Curiosità: secondo alcuni, il cioccolato perderebbe tutte le proprietà antiossidanti quando è accompagnato con il latte.
Il cioccolato contiene anche moderate dosi di caffeina quindi è sconsigliata l’assunzione prima di andare a letto.
La presenza di teobromina (alcaloide tipico del cacao) rende utile il cioccolato fondente per calmare la tosse e sedare eventuali disturbi delle vie aeree superiori!