Lo ami o no?
Un concentrato di benessere, non piace a tutti ma i benefici per l’organismo sono davvero tanti e consistenti.
Considerata una spezia, in realtà, è un super alimento.
Nome e categoria: lo Zenzero, conosciuto anche come Ginger, appartiene alla famiglia delle zingiberacee.
Stagionalità: la coltivazione dello zenzero inizia ad aprile per continuare nei mesi estivi. Lo si può trovare fresco tra l’estate e l’autunno, essiccato, invece, è reperibile durante tutto l’anno.
Proprietà: lo zenzero si presenta come un ottimo rimedio naturale contro la nausea! Può essere utilizzato per curare le nausee da gravidanza, da mare e da mal d’auto, anche masticando un pezzettino crudo della radice oppure una tisana con fettine di radice di zenzero.
Sembrerebbe essere inoltre un buon rimedio contro la pancia gonfia, poiché stimola la digestione e aiuta l’eliminazione di gas intestinali.
Lo zenzero è efficace anche in caso di gastriti o ulcere dell’apparato digerente.
L’utilizzo dello zenzero fresco è in grado di inibire l’adesione di microrganismi patogeni sulla mucosa respiratoria, per le sue importanti proprietà antimicrobiche e antivirali.
Aiuta contro il mal di testa, riduce dolori sistemici sia di origine articolare che muscolare.
È un ottimo antinfiammatorio e analgesico. Per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie viene consigliato contro i dolori mestruali.
Lo zenzero è un anticoagulante e vasodilatatore ed ha perciò buoni effetti sul sistema cardiovascolare, inoltre, abbassa i livelli di colesterolo e aiuta a prevenire le placche aterosclerotiche.
Si ritiene abbia anche un effetto sulla glicemia aumentando la sensibilità all’insulina.
Infine, lo zenzero sembrerebbe avere proprietà preventive e terapeutiche nei confronti dei carcinomi intestinali, con un effetto anti-proliferativo. Il consumo giornaliero di un pezzettino di zenzero fresco potrebbe avere proprietà protettive per i tumori del tratto gastrointestinale.
Valori nutrizionali: lo zenzero è ricco di magnesio, ferro, zinco, vitamine B e E. Le proprietà benefiche dello zenzero sono da attribuire ai polifenoli.
Controindicazioni: come per ogni alimento è sconsigliato l’abuso. Viste le sue proprietà antinfiammatorie, anticoagulanti e vasodilatatorie evitare l’utilizzo concomitante con farmaci con gli stessi principi.
Consigli di cottura: lo zenzero può essere utilizzato come condimento di piatti a base di carne, pesce e verdure. Viene utilizzato anche per preparare dolci, torte e biscotti. Può accompagnare aglio e cipolla per un ottimo soffritto. Tagliato a fettine può essere utilizzato per tisane.
È consigliato il consumo giornaliero di un quadratino di zenzero fresco!
Conservazione: é consigliata la conservazione in un luogo asciutto e fresco, fuori da fonti di calore e luce.
Curiosità:
una tisana allo ‘’zenzero, limone e miele’’ è un ottimo rimedio per raffreddore, tosse e stanchezza. Sbucciare qualche centimetro di zenzero e lasciare bollire con acqua e buccia di limone grattugiata, dopo di che aggiungere il succo di limone spremuto!
Sciroppo con zenzero, limone e miele.
Con zenzero, il limone e il miele, possiamo preparare anche uno sciroppo che ci aiuterà a combattere il mal di gola. Come per la tisana, occorre far bollire per circa quindici minuti una radice di zenzero di circa tre centimetri e la scorza di un limone.
Filtrare e aggiungere 100 grammi di miele di eucalipto.
Rimettere la tisana sul fuoco e lasciarla sobbollire finché assumerà una consistenza densa. Trasferire lo sciroppo in una bottiglia e assumerne un cucchiaino tre o quattro volte al giorno per alleviare il mal di gola e liberarsi dal catarro.