I fantastici semi di chia, tra gli alimenti più sani. Solo recentemente li abbiamo introdotti nella nostra alimentazione, e, visti i grandi benefici, sarebbe bene cominciare a usarli sempre più.
Scopriamoli nel dettaglio.
Nome e categoria: I semi di Chia originano da una pianta chiamata ‘Salvia Hispanica’ appartenente alla famiglia delle Labiatae, provengono dal Messico e dal Guatemala. Questi semi venivano utilizzati dai Maya e dagli Aztechi per rafforzare i propri guerrieri. La parola ‘Chia’ vuol dire ‘forza’.
Proprietà: I semi di Chia sono considerati la principale fonte vegetale di acidi grassi omega-3 e omega-6. Grazie a questa elevato contenuto di grassi sembrerebbero migliorare l’attività del sistema nervoso centrale e la salute cardiovascolare. Regolano, inoltre, i livelli di zucchero nel sangue e sono consigliati in caso di diabete di tipo 2. La presenza di numerosi minerali favorisce la salute di nervi, muscoli e ossa. Riducono il rischio di patologie cardiovascolari, il rischio di osteoporosi e cancro grazie alla presenza della quercetina e campferolo.
Valori nutrizionali: I semi di Chia sono ricchi di grassi omega-3 alfa linoleico e grassi omega-6. Sono ricchi di fibre e carboidrati, di minerali, manganese, calcio, fosforo, rame, ferro, selenio e magnesio, di acido clorogenico e caffeico, quercetina e campferolo.
Controindicazioni: non ci sono particolari controindicazioni.
Consigli di cottura: i semi di Chia sono insapori e possono essere aggiunti allo yogurt, in diversi piatti, dalle macedonie, alle insalate, all’impasto di pizza pane o torte.
Conservazione: in un barattolo di vetro oppure di plastica con un coperchio a chiusura ermetica. Il fatto che i semi di chia contengano antiossidanti fa in modo che posso essere conservati a lungo purché in un luogo fresco e buio
Curiosità: Tra le ricette più pratiche e comuni con i semi di chia vi è il budino di semi di chia, anche conosciuto come chia pudding. Per prepararlo, sarà sufficiente lasciare in ammollo 30 g di semi di chia in circa 200 ml di latte vaccino o bevanda vegetale per tutta la notte in frigorifero, all’interno di una ciotola.
Al mattino, i semi di chia avranno assorbito i liquidi e il composto avrà la consistenza simile a quella di un budino, che si può guarnire con yogurt, frutta fresca e cacao amaro.