Aglio (allium sativum)
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Aglio o Allium sativum è una pianta bulbosa dell’Asia centrale.
Esistono diverse varietà di aglio, l’aglio bianco con sapore molto forte, rosa con sapore più delicato, rosso con sapore intenso e leggermente piccante, nero proveniente dall’Oriente.
Stagionalità
l’aglio è reperibile tutto l’anno. In Italia viene principalmente coltivato a ottobre e novembre per poi essere raccolto d’estate.
Proprietà
L’aglio è un ottimo alimento per rafforzare le difese immunitarie, l’utilizzo giornaliero di aglio sembrerebbe ridurre drasticamente lo sviluppo dei raffreddori e la durata media dei sintomi da raffreddore. Inoltre, il consumo giornaliero di aglio pare abbia ottimi risultati sulla riduzione della pressione sanguigna e sulla riduzione del colesterolo.
All’aglio viene attribuita anche un’azione purificante poiché riduce i livelli di metalli del sangue.
Il consumo regolare di aglio aumenta i livelli di estrogeno diminuendo la perdita di massa ossea con benefici sull’osteoartrite.
Infine, l’aglio, ricco di Vitamina C, zolfo e allicina ha ottime proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, viene considerato infatti un ‘’antibiotico naturale’’.
Valori nutrizionali
Nell’aglio sono contenuti diversi minerali, come potassio, calcio, fosforo, selenio, anche acido folico, ferro e Vitamina C e B.
Le sostanze che conferiscono le maggiori proprietà benefiche all’aglio sono la presenza di fitochimici solforati e di allicina (con proprietà anticoagulanti).
Controindicazioni
La principale controindicazione nell’utilizzo di aglio è quella dell’alitosi.
Per risolvere questo problema si potrebbe utilizzare l’aglio assieme a un po’ di prezzemolo fresco o di menta fresca. È anche consigliato il consumo di una mela dopo un pasto ricco di aglio crudo.
Consigli di utilizzo
Per beneficiare maggiormente delle sue proprietà benefiche, l’aglio dovrebbe essere consumato a crudo, in quanto l’allicina (che conferisce le principali proprietà benefiche) è sensibile al calore, per questo, l’aglio cotto perde parte delle sue proprietà.
È consigliato l’uso di uno o due spicchi di aglio al giorno.
Si possono preparare dei condimenti a base di aglio crudo con aceto di mele e erbe aromatiche, che aiutano a neutralizzare il forte odore dell’aglio.
Mangiare una mela dopo un pasto in cui era presente l’aglio crudo è un rimedio ottimo per prevenire l’alito pesante.
Conservazione
L’aglio va conservato in un luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e di luce. In questo modo si conserverà per diverse settimane.
Curiosità
l’aglio ha interessanti utilizzi anche in cosmesi.
Unendo l’aglio all’olio extra vergine di oliva si può ottenere una crema utile per ammorbidire calli e duroni.
Può essere inoltre utilizzato per purificare la pelle eliminando brufoli e punti neri.