Un Dono della Natura. Con questo ortaggio, il pieno di benefici è assicurato.
Conosciamo meglio i broccoli.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
I broccoli appartengono alla famiglia delle Cruciferae, a cui appartengono anche cavolfiori, cavolo verza, cavolo nero, cavolfiori, rape, verze, ravanelli, rucola, ecc.
Stagionalità
viene coltivato nei mesi estivi, tra giugno e agosto, e raccolto tra la fine di settembre e novembre.
Proprietà
i broccoli sono ricchi di antiossidanti e contengono le glucorafanine che aiutano a eliminare le sostanze tossiche dal nostro organismo grazie a un’azione disintossicante.
Le sostanze antiossidanti, i carotenoidi e il beta-carotene presenti nei broccoli hanno, inoltre, un ruolo fondamentale nella salute dei nostri occhi.
Questa verdura aiuta a regolare i livelli di glicemia e di colesterolo nel corpo. È perciò consigliata nella prevenzione del diabete e di altre patologie del sistema cardiovascolare.
Le vitamine A, C, ed E hanno anche un ruolo benefico sulla nostra pelle. I broccoli migliorano la digestione, promuovono la crescita della microflora intestinale e vengono considerati importanti anticancerogeni per il tumore al colon.
Le qualità antiossidanti e antinfiammatorie hanno anche un ruolo nelle patologie polmonari ipotizzando che i broccoli abbiano anche proprietà antiallergiche.
Valori nutrizionali
sono ricchi di fibre e hanno un bassissimo apporto calorico (27 kcal per 100 g), sono ricchi di nutrienti, vitamina C e K, calcio, potassio, fosforo, proteine. Contengono anche carboidrati, zuccheri e grassi.
Controindicazioni
se non mangiati in quantità altissime non ci sono controindicazioni. Se consumati in quantità elevate va tenuta in considerazione l’alta quantità di vitamina K che potrebbe interferire con terapie anticoagulanti.
Consigli di cottura
i broccoli possono essere cucinati al vapore o bolliti. Al vapore conservano più nutrienti rispetto alla cottura.
Curiosità
i broccoli si possono mangiare anche crudi! Si mantengono cosi il maggior numero di proprietà. Possono essere conditi con sale e olio, eventualmente con qualche spezia o con qualche succo di agrume!