Zucca, un ricco Dono della Natura
Lo sfarzo della Natura nella forma e nel contenuto. Questo delizioso ortaggio autunnale si presta a mille utilizzi, persino per la cura della pelle. Versatile e salutare, nulla gli manca: dolcezza, bellezza, sapore, sostanza, varietà, nutrimento, “cura”…
Un vero e proprio dono di Madre Natura ricco di possibilità.
Vediamola nel dettaglio.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacecae, la stessa famiglia delle zucchine, dei cetrioli, del cocomero ecc. Esistono moltissime tipologie di zucca e, per fortuna, sembrerebbe che tutte le varietà abbiano le stesse benefiche proprietà.
Stagionalità
È una verdura autunnale presente soprattutto da Settembre a Novembre.
Proprietà
Quando è di stagione, la zucca può essere mangiata anche tutti i giorni, dando ottimi risultati al nostro organismo! Ricca di betacarotene, di antiossidanti, vitamine e Omega-3, aiuta nella regolazione del colesterolo e della pressione sanguigna.
È un’alleata del tratto gastrointestinale, aiuta contro stitichezza, infiammazioni e favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
La cucurbitina presente in questo alimento pare abbia importanti proprietà antiparassitarie sia per il tratto intestinale che per quello urinario.
La zucca è ricca di magnesio e triptofano che aiutano ad allontanare ansia, insonnia e stress.
Valori nutrizionali
La zucca è ricca di fibre, minerali, betacarotene, vitamine A, B, e C. Ha un bassissimo contenuto glicidico e lipidico, è costituita al 90% da acqua.
Controindicazioni
Non sembrano esserci controindicazioni!
Consigli di cottura
Può essere mangiata cruda, cotta in forno, bollita, cucinata al vapore o in padella.
Un ottimo ingrediente anche per la preparazione di dolci.
Conservazione
La zucca va conservata al fresco ma fuori dal frigorifero. Se privata della buccia è invece preferibile conservarla nel frigorifero.
Curiosità
Con la polpa della zucca è possibile fare delle maschere per il viso naturali!
Eccone una. Un po’ di polpa di zucca cruda tritata, qualche seme di zucca, miele, questo composto può essere utilizzato come una maschera per il viso, soprattutto per pelli grasse.