Semi di Zucca, paladini della salute
Nella rassegna dei nostri alimenti dove spiccano molti semi, non potevano mancare i semi di zucca, difensori della salute contro parassiti, cistiti, disturbi della prostata, e utili, in special modo, per la giovinezza maschile in età matura.
Vediamoli nel dettaglio.
Nome e categoria
I semi di zucca appartengono alla famiglia delle Curcubitaceae.
Stagionalità
La zucca è una verdura autunnale (settembre-novembre).
Proprietà
I semi di zucca hanno proprietà curative e vermifughe. Grazie al prezioso amminoacido ‘’cucurbitina’’, portano al distacco di parassiti e vermi dalle pareti intestinali favorendone l’espulsione.
Inoltre, l’utilizzo di questi semi sembrerebbe avere un effetto benefico in caso di cistiti poiché agisce sul tono muscolare della vescica, e aiuta anche a prevenire i disturbi legati all’ingrossamento della prostata.
Una ricerca di un paio di anni fa condotta in Corea (pubblicata su NCBI) su un campione di 76 uomini ha messo in evidenza come l’assunzione di un estratto di semi di zucca per 24 settimane abbia portato a un aumento del 40% della crescita dei capelli, rispetto al gruppo placebo.
Come è noto, circa il 70% degli uomini a partire dai 50 anni di età va incontro a una drastica riduzione dei capelli, sia in numero che in spessore, spesso, anche se non sempre, per alopecia androgenetica.
Valori nutrizionali
I semi di zucca sono ricchi di minerali, zinco, magnesio, selenio, Vitamina E e cucurbitina.
Sono costituiti per metà da grassi, per il 25% da carboidrati, per il 18% da proteine.
Controindicazioni
Nessuna
Consigli di cottura
Buonissimi come snack e per aperitivo, si prestano anche per gustosi condimenti per primi o secondi piatti, se tostati o cotti al forno.
Curiosità
È possibile preparare in autonomia i semi di zucca, invece di acquistarli nei negozi. Come fare? Quando si pulisce la zucca non buttare via i semi ma lavarli, riporli su una teglia ricoperta da carta da forno, salarli e farli tostare in forno a 180° C fino al punto in cui diventano croccanti. E sono pronti!
Facendo cuocere i semi di zucca in acqua o latte si ottiene un decotto, dal sapore simile all’orzata, davvero prezioso per combattere l‘insonnia e lenire irritazioni alla vescica.