Finocchio
Un alimento-cura potremmo definirlo per quanto è ricco di sostanze utili per il riequilibrio del corpo e della psiche.
Un tripudio di armonia, bellezza e gusto, che nutre e delizia anche i raffinati sensi umani.
Un capolavoro della Natura, uno tra tanti, in cui esprime la sua Somma Perfezione.
Nome e categoria
Il finocchio, ‘Foeniculum vulgare, è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Stagionalità
Questa pianta è disponibile tutto l’anno.
Proprietà
Il finocchio è una pianta ricca di proprietà depurative, antiossidanti e antinfiammatorie.
È solitamente conosciuta per facilitare la digestione ma, oltre a ciò, ha molte altre caratteristiche.
È un ottimo alimento per contrastare patologie cardiovascolari e tumorali.
È un diuretico naturale, aiuta a ridurre e a regolare la pressione sanguigna.
Può anche essere utile per regolarizzare il ciclo mestruale, le proprietà anti infiammatorie e anti spasmodiche aiutano a diminuire i dolori mestruali.
Infine il finocchio ha anche proprietà che aiutano a contrastare ansia e stress.
Valori nutrizionali
Il finocchio è costituito principalmente da acqua, 93%. È però anche ricco di vitamine, VIT A, e VIT C, di potassio, calcio e polifenoli. Quest’ultimi, come già accennato, attribuiscono importanti proprietà antiossidanti e antitumorali al finocchio.
Controindicazioni
Non ci sono particolari contrindicazioni.
Consigli di cottura
Il finocchio può essere consumato crudo come snack o nelle insalatone, ma può essere anche cotto diventando più facilmente digeribile per chi soffre di digestione difficoltosa.
Curiosità
La tisana al finocchio è un ottimo rimedio per problemi di gonfiore o digestione difficoltosa. Dopo un pasto abbondante o pesante, una tisana al finocchio diventa un vero toccasana! Lasciare un cucchiaio di semi di finocchio in infusione in una tazza di acqua bollente per 10/15 minuti. Eventualmente aggiungere anche foglie di tiglio e rosmarino.
Dopo di che filtrare il tutto per ottenere una tisana digestiva e buona!