Lenticchie: tripudio di forza e abbondanza
Un alimento controverso ma con importanti qualità per il nostro organismo e anche per la nostra psiche. Non è un caso che sia stato associato dagli antichi all’idea di abbondanza e di prosperità…
Tuttavia è bene osservare alcuni accorgimenti per sfruttarne le potenzialità di benessere. Vedi “Consigli utili” per i legumi
Ecco la carta di identità di questo prezioso legume.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
‘’Ervum Lens’’ o lenticchie, sono legumi appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Esistono lenticchie marroni, rosse, verdi e nere.
Stagionalità
Le lenticchie secche sono disponibili durante tutto l’anno. La fioritura delle lenticchie si verifica nei mesi estivi, ma il seme, che è quello che consumiamo, è disponibile tutto l’anno.
Proprietà
Le lenticchie sono uno scrigno di proprietà nutritive. Sono note per essere ricche di minerali, come il ferro, che fa di questo legume un’ottima risorsa per ripristinare le riserve di ferro. Oltre al ferro, contengono una considerevole quantità di di vitamina B come l’acido folico (Vitamina b9), che rende questi legumi consigliati durante la gravidanza e l’allattamento.
L’abbondanza di carboidrati e fibre aiuta nella regolazione della glicemia, nel senso di sazietà e nel controllo del peso.
Secondo alcuni studi le lenticchie pare abbiano anche un ruolo nella prevenzione oncologica, in particolare del cancro al colon.
Valori nutrizionali
Le lenticchie contengono una grande quantità di carboidrati complessi e proteine.
Sono ricche di proteine e di minerali, come il ferro, potassio, calcio, magnesio, zinco.
Sono inoltre ricche di Vitamina B1, B2, B3.
Controindicazioni
In alcuni soggetti un eccesso di lenticchie può causare gonfiori e flatulenza. Sembrerebbero controindicate anche nel caso di calcoli renali.
Consigli di cottura
Nell’acqua di cottura delle lenticchie secche è consigliata l’aggiunta di succo di limone, che aiuta a mantenere la ritenzione di vitamine B alla fine della cottura.
L’acqua di ammollo va buttata in quanto contiene sostanze anti nutrienti.
Conservazione
Le lenticchie vanno preferibilmente conservate in un contenitore ermetico e in un luogo asciutto e al buio.
Curiosità
La tradizione di mangiare lenticchie la notte di capodanno deriva da un’usanza dell’antica Roma di augurare prosperità per l’anno nuovo, e che le lenticchie si trasformassero in denaro. Le lenticchie venivano, infatti, regalate in una scarsella, un piccolo borsello solitamente utilizzato come contenitore di denaro.