Ceci: benefici semi
I segreti di questo prezioso legume in cui è concentrato un grande potere di riequilibrio.
Fondamentale per il benessere la fase preliminare di ammollo per eliminare quegli anti nutrienti che possono annullare gli enormi vantaggi per la salute. Qui i consigli per il trattamento dei legumi.
Sconsigliato a chi ha difficoltà di digestione anche se resta sempre il corpo, memore e saggio, a indicare la strada utile…
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
I ceci sono i semi del ‘’Cicer Arietinum’’, pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Stagionalità
I ceci si raccolgono generalmente nei mesi estivi, ma poiché vengono essiccati, si possono consumare durante tutto l’anno.
Proprietà
I ceci sono ricchi di proteine e fibre che favoriscono la sazietà e aiutano a mantenere in equilibrio la glicemia. Ricoprono perciò un ruolo benefico nel controllo del peso e sembrerebbero averlo anche nella riduzione del colesterolo.
Grazie all’elevato contenuto di fibre i ceci favoriscono il transito e la salute del tratto gastrointestinale.
Sono inoltre ricchi di ferro, ciò che rende questi legumi ottimi in caso di anemia.
Valori nutrizionali
I ceci sono ricchi di proprietà nutritive, di Vitamine A e B, di minerali come il calcio, ferro e potassio e contengono un’alta percentuale d’acqua.
Sono inoltre un’ottima fonte di proteine di origine vegetale.
Controindicazioni
In caso di digestione difficile è consigliato non eccedere nella quantità di ceci.
Consigli di cottura
I ceci secchi vanno tenuti in ammollo circa 24-48 ore e successivamente cotti per circa 2 ore. L’acqua di ammollo deve essere buttata via in quanto contenente sostanze anti nutrienti. All’acqua di ammollo può essere aggiunto un cucchiaio di succo di limone per limitare la perdita di vitamine.
Conservazione
I ceci secchi sarebbe meglio conservarli in un luogo buio e asciutto.
Curiosità
Come abbiamo detto, i ceci sono i semi del ‘’Cicer Arietinum’’. Il nome di Cicerone è stato attribuito per il fatto che il celebre filosofo e oratore romano aveva una verruca sul naso proprio a forma di cece!
Consiglio per ricetta
Con i ceci si possono fare ottimi burger fatti in casa!
FONTE: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/burger-vegetali-5-ricette/
Ingredienti: 350 grammi di ceci lessati, olio extravergine d’oliva, noce moscata in polvere, erba cipollina tritata, prezzemolo tritato, pangrattato, sale e pepe, curry.
Preparazione: schiacciare i ceci con una forchetta, se sono abbastanza morbidi, oppure passarli al mixer con un filo d’olio aggiungendo acqua tiepida quanto basta fino a ottenere una purea non troppo liquida. Trasferire il composto all’interno di una ciotola e, amalgamando con un cucchiaio, aggiungere le spezie (un pizzico di noce moscata e mezzo cucchiaino di curry) e le erbe aromatiche tritate (quantità a piacere). Salare e pepare. Regolare la consistenza del composto aggiungendo due o tre cucchiai di pangrattato, dividere il composto in quattro parti, formare delle palline e schiacciarle dopo averle disposte su di un piatto o su carta forno.
Dorare in padella o cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti.