Batata, dolce per natura
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
La patata dolce, detta anche ‘batata’ è un tubero della famiglia delle convolvulaceae. Assomiglia alla patata ma il sapore e le proprietà sono molto diverse.
Possono essere di colore arancione, rosso violaceo o bianco marrone.
Stagionalità
Le batate andrebbero raccolte prima dell’inverno, soffrono le temperature basse.
Sono reperibili tutto l’anno.
Proprietà
Le batate sono ricche di proprietà benefiche. Il loro alto contenuto di fibre, il basso indice glicemico e le proprietà antiossidanti rendono questa radice tuberosa un alleato dell’apparato cardiovascolare.
Aiutano nel controllo dei livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, rendendo la batata un tubero consigliato nel caso di patologie metaboliche e nel diabete.
Sono ricche di beta-carotene, vitamina A, vitamina C e di antiossidanti che sostengono il sistema immunitario e sostengono un buon funzionamento degli occhi.
Ricche di minerali, potassio e magnesio questa patata è ottima anche per il metabolismo muscolare.
Valori nutrizionali
¾ del contenuto di questa patata è acqua. Il restante contiene carboidrati complessi, fibre e vitamine A e C. Sono ricche di minerali come il fosforo, calcio e potassio.
Controindicazioni
non eccedere nel consumo in caso di calcoli o disturbi nella digestione.
Consigli di cottura
Le batate possono essere cotte in padella, al forno, al vapore o grigliate. Poiché molte delle proprietà benefiche si trovano nella buccia è preferibile lavarle bene e consumarle con la buccia.
Può essere utilizzata sia per piatti salati che dolci.
Conservazione
Conservare le batate in luoghi freschi e asciutti. Preferibilmente a temperatura ambiente.
Curiosità
Con le batate si possono fare anche dolci molto semplici: amalgamare le patate dolci (lessate e sbucciate), zucchero, farina, cannella, noci, buccia di mandarino o arancia, uvetta e un cucchiaino di lievito! Infornare a 150 gradi fino a raggiungimento della doratura. Ecco una torta sana e buona!