Lattuga …sempre!
Immancabile alimento, ormai la consumiamo tutto l’anno. Anche i nutrizionisti tendono a raccomandarla soprattutto a inizio pasto per la sua funzione aperitiva che stimola la secrezione gastrica ma anche perché equilibra l’appetito favorendo la digestione, che, come è noto, comincia dalla bocca.
Come accompagnamento di una pietanza, poi, infonde freschezza e armonizza i sapori.
Con le sue tante varietà e colori, nutre corpo, psiche e sensi…
Nome e categoria
La lattuga appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Ci sono diverse varietà di lattuga e hanno tutte una forma differente.
Stagionalità
Viene prodotta tutta l’anno, ma appartiene ai mesi primaverili ed estivi.
Proprietà
Grazie all’altissima concentrazione d’acqua la lattuga è un ottimo alimento per la reidratazione del corpo. Contiene la glucochina che ha un effetto ipoglicemizzante che rende questo alimento ottimo in caso di patologie del metabolismo.
La presenza di minerali e sostanze antiossidanti fanno della lattuga un alleato del sistema cardiovascolare. È ricca di fibre che sostengono la funzionalità intestinale.
Valori nutrizionali
Il 95% della lattuga è costituito da acqua. È ricca di Vitamina A e C, ma anche di minerali come il potassio, il ferro, il calcio e il magnesio.
Contiene clorofilla, sostante antiossidanti e sostanze antianemiche.
La lattuga con le foglie scure contiene anche acido folico, vitamina b9 e carotenoidi.
Controindicazioni
La lattuga non ha generalmente contrindicazioni.
Consigli di cottura
Generalmente la lattuga viene consumata cruda, assieme ad altre verdure o ortaggi!
Un’insalatona è un ottimo piatto rinfrescante!
Curiosità
Il liquido bianco che fuoriesce quando la lattuga viene raccolta dalla base ha proprietà sedative. La lattuga, infatti, viene consigliata ai soggetti agitati soprattutto come pasto serale. Per questo scopo può anche essere utile un decotto di lattuga facendo bollire per qualche minuto qualche foglia in acqua bollente.