Salvia, amica delle donne
Una pianta che sana, come dice l’etimologia. I Romani la consideravano una pianta sacra.
Tanti i suoi usi: in cucina per il suo aroma, come rimedio in caso di disturbi, femminili, gastrointestinali, infiammatori e tanti altri.
Non dovrebbe mancare in nessun orto o balcone.
Scenica e salutare, se messa nella brocca dell’acqua, dona bellezza ma anche le sue indiscutibili proprietà semplicemente bevendo un bicchiere d’acqua.
Nome e categoria
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica originaria del Mediterraneo ma viene coltivata in molte parti del mondo per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia dell’origano, della menta e del rosmarino.
Stagionalità
La salvia è disponibile tutto l’anno, la stagione migliore per la raccolta della salvia va da maggio a settembre.
Proprietà
La salvia ha molte proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, infatti principi attivi come flavonoidi, acidi fenolici e il suo olio essenziale che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie, diuretiche, antispasmodiche e antisettiche.
La salvia è utile nella cura dei disturbi femminili come la sindrome premestruale, i dolori delle mestruazioni e i disturbi della menopausa. In particolare, gli oli essenziali stimolano il sistema ormonale femminile e possono favorire il flusso mestruale, sono perciò consigliati in caso di amenorrea.
La salvia è anche un alleato dell’apparato gastrointestinale, delle affezioni respiratorie e del diabete.
È utilizzata anche per combattere l’infiammazione, i reumatismi e i mal di testa.
Valori nutrizionali
È fonte di moltissime vitamine (A,B,C, E, K).
Contiene anche una buona quantità di calcio, ferro, magnesio e potassio.
Controindicazioni
In generale, non ci sono controindicazioni.
Dosi eccessive non sono consigliate in caso di disturbi gastrici o in caso di gravidanza e allattamento.
Conservazione
La salvia fresca si conserva per diversi giorni in frigorifero, avvolta in un panno umido.
La salvia essiccata si conserva per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto.
Curiosità
Per preparare un infuso di salvia, è necessario prendere un cucchiaio di foglie di salvia e una tazza d’acqua. Versare la salvia nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire il contenitore e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrare, poi, l’infuso e bere in caso di tensione nervosa, cattiva digestione, crampi, disturbi mestruali e vampate causate dalla menopausa!