Timo, i superpoteri della Natura in azione
È considerato uno dei disinfettanti più potenti.
Stimolante, tonico, è noto per le proprietà antisettiche, espettoranti, spasmolitiche ma risulta benefico anche per le funzioni disintossicanti dell’organismo.
Potremmo definirlo, semplicemente, una potenza della Natura!
Ecco la carta di identità di questo speciale “alimento”
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Il timo è una pianta aromatica originaria del Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia dell’origano, della menta e della salvia.
Stagionalità
Il timo è disponibile tutto l’anno ma la stagione migliore per la raccolta del timo va da maggio a settembre.
Proprietà
Noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche, contiene sostanze come il timolo e il carvacrol, che sono efficaci contro i batteri e i funghi.
Il timo può aiutare a lenire la tosse e il mal di gola e a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. È stato dimostrato che l’olio essenziale di timo può contribuire a ridurre la gravità dei sintomi dell’asma.
Il timo concorre a stimolare la digestione e a ridurre il gonfiore addominale grazie alle sue proprietà antispasmodiche.
Sembrerebbe contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a migliorare la salute cardiaca.
Il timo è anche un’ottima fonte di vitamina C, vitamina A, ferro e calcio.
Infine, l’olio essenziale di timo è spesso utilizzato in aromaterapia per aiutare a ridurre lo stress e favorire il rilassamento.
Valori nutrizionali
Il timo è una buona fonte di vitamina C e di vitamina A.
È ricco di ferro, calcio, magnesio e potassio.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni.
Consigli di cottura
Questa pianta aromatica è molto versatile e si presta a molteplici utilizzi in cucina. Viene spesso utilizzata per insaporire carni, pesce, verdure e zuppe.
È particolarmente indicata per piatti a base di pomodoro e patate.
Inoltre, il timo può essere utilizzato per preparare tisane benefiche per la salute.
Conservazione
Il timo fresco si può conservare in frigorifero avvolto in un canovaccio umido.
Il timo essiccato si conserva per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto.