Prezzemolo, l’aroma virtuoso
Immancabile nei menu, per la sua versatilità, per l’aroma delicato.
Svariate le proprietà benefiche del prezzemolo per la nostra salute.
Vediamole nel dettaglio.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Il prezzemolo è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceae (stessa famiglia del finocchio, della carota e dell’anice) ed è originario del Mediterraneo orientale.
Stagionalità
Il prezzemolo è disponibile tutto l’anno, ma la sua stagionalità varia in base alla zona di coltivazione. In Italia, ad esempio, la stagione migliore per la raccolta del prezzemolo va da aprile a settembre.
Proprietà
È ricco di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, come i flavonoidi e il betacarotene. Se utilizzato quotidianamente stimola il sistema immunitario e sembrerebbe avere un’azione antitumorale.
Il prezzemolo è un ottimo diuretico naturale, che aiuta ad eliminare le tossine e a ridurre il gonfiore addominale.
È un’ottima fonte di vitamina C, un cucchiaio di foglie di prezzemolo tritate contiene la stessa quantità di vitamina C di un’arancia di piccole dimensioni! Il prezzemolo contiene anche una buona quantità di vitamina A, ferro, calcio e potassio.
Valori nutrizionali
Il prezzemolo è un’ottima fonte di vitamina A, C, K e di acido folico, che favorisce la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Contiene anche una buona quantità di ferro, calcio e potassio.
Controindicazioni
In generale, non ci sono particolari controindicazioni. È sconsigliato un uso eccessivo alle donne in gravidanza e in allattamento in quanto può causare contrazioni uterine e interferire con la produzione di latte materno.
Consigli di utilizzo
Il prezzemolo è molto versatile e si presta a molteplici utilizzi in cucina. Viene spesso utilizzato per insaporire salse, minestre, zuppe, verdure, carne e pesce. È particolarmente indicato per piatti a base di pomodoro e per la preparazione di salse verdi come il pesto.
Il prezzemolo può essere consumato fresco o essiccato.
Conservazione
Si conserva per diversi giorni in frigorifero, avvolto in un sacchetto di plastica o in un panno umido. Il prezzemolo essiccato si conserva per diversi mesi in un contenitore ermetico, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Curiosità
Con il prezzemolo di può preparare uno strepitoso centrifugato detox con carole e mela. Servono un mazzo di foglie di prezzemolo fresco, 2 carote, 1 mela e un gambo di sedano. Con questi ingredienti il prezzemolo aiuta l’organismo a recuperare energia e a liberarsi delle tossine accumulate.
La clorofilla contenuta nel prezzemolo contribuisce a riossigenare il sangue! Questo centrifugato è buonissimo ed è ricco di vitamina C, ferro, potassio e calcio!