Coriandolo, aroma e salute
Tonico, stimolante, ricostituente, antisettico, antispasmodico, stomachico, aperitivo… lunga e densa la lista delle sue virtù.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Il coriandolo è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina, originaria dell’Asia e dell’Africa. Le sue foglie e i suoi semi vengono utilizzati per insaporire una grande varietà di piatti, come salse, marinature, zuppe e curry.
Stagionalità
Il coriandolo è una pianta annuale che cresce in climi temperati e subtropicali. La stagionalità può variare a seconda della zona di coltivazione, ma solitamente si può trovare in vendita durante tutto l’anno, grazie anche alla sua coltivazione in serra. In alcune regioni del mondo, come in India e in Messico, il coriandolo è tipicamente coltivato durante l’inverno e la primavera. In generale, la stagione migliore per la raccolta del coriandolo è durante la fioritura, che avviene in estate.
Proprietà
Il coriandolo è una pianta ricca di sostanze benefiche per la salute. Contiene, in particolare, un’alta concentrazione di antiossidanti, come l’acido ascorbico, i carotenoidi e i polifenoli, che aiutano a prevenire l’insorgenza di malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiovascolari.
I semi di coriandolo sembrerebbero ridurre i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.
Il coriandolo è noto per le sue proprietà digestive poiché stimola la produzione di succhi gastrici utili per le funzioni digestive.
Ha proprietà antibatteriche, antifungine e disinfettanti.
Può avere un ruolo positivo nella terapia contro il dolore.
Valori nutrizionali
Il coriandolo è un alimento molto nutriente, ricco di vitamine, minerali e fibre. In particolare, contiene una buona quantità di vitamina C, vitamina K, potassio, calcio e ferro. Inoltre, i semi di coriandolo contengono anche una buona quantità di acidi grassi omega-3 e omega-6, importanti per la salute del cuore e del cervello.
Controindicazioni
In generale, il coriandolo non ha controindicazioni.
Consigli di utilizzo
Il coriandolo si presta a molteplici utilizzi in cucina, sia fresco che secco. Le sue foglie fresche sono perfette per insaporire insalate, salse e piatti a base di carne, mentre i semi di coriandolo tostati possono essere utilizzati per aromatizzare zuppe, risotti e piatti di verdura.
Conservazione
Il coriandolo fresco si conserva in frigorifero per circa una settimana, mentre i semi di coriandolo possono essere conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole.