Albicocca, dolcezza e armonia
Un richiamo irresistibile di colore, profumo, sapore.
Incrociare un albicocco è una magia, il richiamo di questo frutto così benefico e appetitoso va direttamente al corpo, che sente di non poterne fare a meno per i benefici che trae.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
L’albicocco o Prunus Armeniaca appartiene alla famiglia delle Rosacee, originaria dell’Armenia (da cui origina anche il nome).
Stagionalità
Le albicocche possono essere raccolte tra fine maggio e luglio, sono frutti prettamente estivi.
Proprietà
Le albicocche hanno moltissime proprietà benefiche. Grazie all’alto contenuto di antiossidanti e di betacarotene aiutano a mantenere il colesterolo LDL basso e sono perciò utili per il sistema cardiovascolare.
Le sostanze antiossidanti, le Vitamine C, E ed il betacarotene sono ottimi antiossidanti che prevengono l’invecchiamento e i danni cellulari. Queste sostanze, insieme alla luteina e alla zeaxantina, svolgono anche un ruolo fondamentale nella salute degli occhi proteggendo la vista.
Ricche di potassio e acqua riducono la ritenzione idrica e hanno un ruolo benefico sul sistema cardiovascolare.
Valori nutrizionali
Ricche di acqua, vitamine, antiossidanti e sali minerali, le albicocche sono ottime nei mesi molto caldi. Sono ricche di fibre che le rende un ottimo alimento nella prevenzione della stipsi.
Controindicazioni
Il consumo di albicocche non presenta controindicazioni.
Conservazione
in luogo asciutto e fresco.
Curiosità
Fuori stagione estiva è possibile consumare le albicocche secche, prive della parte acquosa ma ricche di nutrienti. Sono anche più caloriche perciò è consigliato un consumo limitato!