Anguria, super frutto in azione
È il simbolo dell’estate, un’esplosione di salute e freschezza.
Nella stagione calda ha un richiamo potente: rosso, succoso, dolce, dissetante, e, fondamentale, straricco di sostanze utili per il benessere.
La buccia, opportunamente svuotata, diventa un contenitore per la sua fresca polpa a pezzetti, magari unita al gelato, ma anche per sbalorditive sculture.
I bambini lo adorano e amano mangiarlo immergendovi le loro deliziose faccine…
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
L’anguria o cocomero appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa famiglia dei meloni, zucche, zucchine. Ne esistono diverse varietà, la più conosciuta e diffusa è l’anguria rossa.
Stagionalità
L’anguria è un frutto estivo che matura tra giugno e settembre.
Proprietà
Il cocomero ha numerose proprietà benefiche. Tra le più importanti, quelle antipertensive, che rendono l’anguria un alleato del sistema cardiovascolare.
È ricca d’acqua ha un’elevata azione diuretica, che protegge dalla cellulite, è utile per la disintossicazione dei reni e della vescica e aiuta a prevenire le cistiti.
Il colore rosso è dovuto alla presenza del carotenoide licopene un importante antiossidante dalle proprietà antinfiammatorie e antinvecchiamento.
Questo frutto contiene, inoltre, la citrullina, che previene l’ipertensione e protegge il sistema cardiovascolare. Questo amminoacido sembrerebbe inoltre utile contro la disfunzione erettile, in quanto mantiene alta la concentrazione di ossido nitrico, necessario per l’erezione.
Valori nutrizionali
Ricchissima di acqua (95%), vitamine e sostanze minerali (potassio, fosforo, magnesio). L’anguria è ottima nei periodi più caldi per recuperare le sostanze perse con la sudorazione.
Controindicazioni
L’alta percentuale di acqua di questo frutto potrebbe diluire i succhi gastrici e ridurre l’azione digestiva. Per questo dovrebbe essere consumato lontano dai pasti.
È sconsigliato per chi soffre di digestione difficile.
Curiosità
Anche i semi dell’anguria hanno interessanti proprietà. Hanno un’azione lassativa perché ricchi di fibre ma anche di proteine, antiossidanti, vitamine, omega-6 e sali minerali.
Non bisogna però eccedere perché una quantità eccessiva potrebbe portare a dolori addominali.
Il semplice succo di cocomero ricavato con l’estrattore può diventare un gelato sano se lo si versa nelle apposite forme e lasciato in congelatore per alcune ore.
Conservazione
In un luogo fresco.