Magica Cannella
Una delle spezie più note e utilizzate, in ogni stagione, in tante preparazioni soprattutto dolci.
Diventa anche una sorta di dolcificante, equilibrante di sapori intensi come quello del caffè. Da provare!!!
Un aroma inconfondibile, intenso ma delicato… ecco le sue virtù.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
La cannella è una spezia ottenuta dalla corteccia interna degli alberi del genere Cinnamomum. La varietà più comune è la Cinnamomum verum, conosciuta anche come “cannella vera” o “cannella di Ceylon”.
Stagionalità
La cannella è disponibile tutto l’anno.
Proprietà
Sia in polvere che in bastoncini, la cannella offre numerosi benefici per il nostro organismo. Uno dei suoi effetti più interessanti è la capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendola un rimedio naturale consigliato per il diabete di tipo 2 e la sua prevenzione.
La cannella contiene principi attivi che possono ridurre i trigliceridi e il colesterolo LDL. Inoltre, questa spezia ha dimostrato proprietà antibatteriche e antifungine, agendo come un antibiotico naturale e per la sua efficacia contro i funghi, inclusa la Candida.
Secondo la medicina tradizionale cinese, la cannella è utile nel trattamento del raffreddore e dei virus intestinali. La cannella ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, ed è utilizzata con successo per alleviare crampi e fastidi associati alla sindrome premestruale e ai dolori artritici. È apprezzata anche per le sue proprietà brucia grassi, riducendo l’assorbimento dei lipidi e aumentando il senso di sazietà.
Valori nutrizionali
La cannella è una fonte di fibre, calcio, ferro e manganese. Tuttavia, è spesso consumata in quantità molto piccole, quindi il suo contributo nutrizionale complessivo è limitato.
Controindicazioni
La cannella è generalmente considerata sicura quando consumata nelle quantità comunemente utilizzate come spezia alimentare.
Consigli di utilizzo
La cannella è un’aggiunta deliziosa a molti piatti dolci e salati.
Può essere utilizzata per insaporire dolci, biscotti, bevande calde, frutta, yogurt e molti altri alimenti.
Si può provare a preparare un tè alla cannella aggiungendo un bastoncino di cannella a una tazza di acqua calda.
Conservazione
La cannella in polvere o in bastoncini può essere conservata in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto.