Cavolo Verza, dispensatore di salute
Tanti i benefici per l’organismo in quella sua forma che evidenzia la geometria perfetta della Natura, come ogni madre che dispensa il meglio per i figli.
Eppure, quel caratteristico, anche se funzionale, odore sulfureo scoraggia il godimento del suo particolare gusto e del benessere che può donare.
Vediamolo nel dettaglio per apprezzarne le proprietà e i principali utilizzi.
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
Il cavolo verza (Brassica oleracea capitata) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cruciferae. È simile al cavolo cappuccio ma a differenza di quest’ultimo ha le foglie più grandi e grinzose.
Stagionalità
La coltivazione è autunno-invernale.
Proprietà
Il cavolo verza contiene sostanze che hanno proprietà analgesiche e antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche. Il decotto delle sue foglie sembrerebbe aiutare anche in caso di bronchiti e asma e per disturbi dell’apparato gastro-digerente.
L’acqua di cottura è anche ricca di zolfo ed è utilizzata per curare eczemi e infiammazioni.
Il cavolo verza è un alimento ottimo nella prevenzione della degenerazione delle articolazioni, sia per la cura di artriti e artrosi. Un bicchiere di centrifugato del succo fresco di cavolo associato a quello del succo di carota parrebbe avere ottimi risultati per questi disturbi!
Valori nutrizionali
È ricco di Vitamina A, Vitamina C, Vitamina K, e minerali come il potassio il fosforo, il ferro, magnesio, calcio, zolfo (che causa il suo caratteristico odore durante la cottura).
È un ortaggio poco calorico e la maggior parte di energia viene dai carboidrati (7.3 g per 100 grammi di verza).
Controindicazioni
Il cavolo verza non sembra abbia particolari controindicazioni.
Consigli di utilizzo
Si consiglia di mangiare il cavolo verza crudo, dopo averlo tagliato finemente e condito con olio e sale. Si può aggiungere qualche seme di cumino per migliorarne la digeribilità e il sapore.
Può anche essere cotto in padella o al vapore.
Curiosità
Il succo di cavolo-verza è molto utile anche per combattere la stipsi: a tal fine si fa bollire il cavolo in poca acqua per non più di 2/3 minuti (per evitare la perdita di numerose proprietà) e si filtra il succo, che va bevuto la mattina e la sera.