Quinoa, un seme che si crede cereale
Un Super cibo vero e proprio. Per questo, già nell’antichità era al centro di riti religiosi e considerato sovrannaturale per le incredibili proprietà benefiche per l’uomo, che, manco a dirlo, gli studi moderni hanno confermato.
Eccolo nel dettaglio
Cosa troverai in questo articolo:
Nome e categoria
La quinoa o ‘’ Chenopodium quinoa’’ appartiene alla famiglia delle chenopidacee, come gli spinaci, e la barbabietola. Non è perciò un cereale come lo sono invece il frumento, il farro e l’orzo. Si tratta più propriamente di un seme, anche se le sue modalità di utilizzo sono più simili a quelle dei cereali.
Stagionalità
La quinoa è reperibile durante tutto l’anno.
Proprietà
La quinoa è adatta per tutte le fasi del ciclo vitale, dalla prima infanzia alla vecchiaia, e negli stati carenziali e di convalescenza. Ha un basso indice glicemico e l’utilizzo frequente sembrerebbe regolare lo stimolo della fame e il desiderio di cibi grassi.
Abbonda in antiossidanti come il campferolo e la quercetina, con proprietà antinfiammatorie.
È ricca di sostanze nutrienti, proteine con amminoacidi essenziali, fibre insolubili e di minerali come potassio, magnesio e, in particolare, di ferro (ne contiene più degli spinaci!).
Valori nutrizionali
La quinoa viene considerata un super cibo. Nonostante le calorie siano paragonabili a quelle di altri cereali, ha un indice glicemico basso che la rende indicata in caso di diete o diabete.
È ricca di proteine, contenenti tutti gli amminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo.
È ricca di fibre insolubili e ha una grande quantità di minerali, come magnesio, potassio, zinco e soprattutto ferro.
Inoltre, contiene acidi grassi omega 3 e 6.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni. In caso di calcoli renali viene consigliato di non eccedere nelle quantità.
Consigli di consumo
La quinoa cuoce in pochissimo tempo quadruplicando il suo volume. Si può consumare anche a crudo germogliata (6-8h di ammollo).
Prima di procedere con la preparazione e la cottura è però importante lavare bene la quinoa o mantenerla un po’ in ammollo per eliminare la saponina, una sostanza tossica dal sapore amaro che viene prodotta dalla pianta per proteggersi da insetti e uccelli.
Curiosità
La quinoa, coltivata da più di 5000 anni, veniva utilizzata già dagli Inca e dai Maya che la definivano ‘’grano de oro’’. Queste popolazioni avevano già compreso le sue super proprietà e la consideravano un alimento sacro con proprietà soprannaturali. Durante le successive invasioni spagnole, l’utilizzo di questo seme venne vietato per eliminare i rituali sacri che ne erano associati. Le famiglie contadine, però, salvarono di nascosto questi semi per mantenere nel tempo le loro tradizioni permettendo così che il seme ritornasse sulle tavole di quei popoli!