Ravintsara, la rinascita in un olio
Naturopata, Aromaterapia Olistica e Aroma Massaggio
È l’olio essenziale che si ottiene per estrazione in corrente di vapore dalle foglie della pianta Cinnamomum Camphora (appartenente alla famiglia delle Lauracee). Ed è la stessa identica pianta da cui si estrae l’olio essenziale di Canfora.
Le differenti proprietà tra l’olio essenziale di Ravintsara e quello di Canfora sono dovute al clima e al terreno in cui la pianta viene coltivata.
L’olio essenziale di Canfora (può contenere fino all’80% di cineolo) viene ricavato dal legno e/o dalle foglie (per estrazione in corrente di vapore) della pianta coltivata in Cina o Giappone. Invece, l’olio essenziale di Ravintsara (può contenere fino al 50% di cineolo) e si estrae dalla pianta coltivata in Madagascar.
Cosa troverai in questo articolo:
Proprietà fisiologiche
A differenza dell’olio essenziale di Canfora, che ha una particolare azione analgesica e stimolante sull’apparato muscolo-scheletrico, quello di Ravintsara trova particolare impiego per la sua azione sull’apparato respiratorio, come antisettico, antinfettivo, antivirale, antimicotico, antiallergico e antiinfiammatorio.
È perciò indicato in caso di herpes zoster, influenza, asma, raffreddore, laringite, bronchite, rinofaringite, malattie virali, astenia, stanchezza.
Si può applicare, diluito in un olio vegetale e /o una crema o gel base, sotto la pianta dei piedi e/o sul petto e sulla schiena, oppure puro inalato attraverso diffusori per ambienti. Si può anche preparare un’acqua idroalcolica aromatizzata (utilizzando alcool per uso alimentare come vettore) da vaporizzare con apposito erogatore nell’ambiente o direttamente sulla pelle.
Proprietà emozionali
Pochi conoscono le proprietà in termini di Aromaterapia sottile di questo olio essenziale.
È un olio dal profumo fresco, balsamico, pungente (nota di testa, energia yang) che dà una ventata di aria fresca alle emozioni stagnanti.
È utile in caso di apatia e mancanza di interesse, timidezza eccessiva, per chi ha paura delle delusioni, per chi non ha fiducia nella felicità. Aiuta ad esprimere la gioia e la propria personalità. Amplia gli schemi mentali.
Controindicazioni
Il suo utilizzo è sconsigliato in gravidanza, nei bambini al di sotto dei 7 anni, e per uso orale.
Naturopata, Aromaterapia Olistica e Aroma Massaggio