Vedere bene si può
Educatore visivo metodo Bates, insegnante TaiChiChuan e Qi Gong
Attraverso la vista l’essere umano acquisisce circa l’80% delle informazioni sull’ambiente in cui vive. Possiamo perciò affermare che la qualità della vista condiziona la realtà che viene percepita. Il mondo che vediamo può essere deformato, rimpicciolito, ingrandito, annebbiato, colorato, decolorato, se il nostro sistema visivo non funziona correttamente. Senza scomodare livelli spirituali di esistenza, possiamo dire che anche a livello materiale, una visione scorretta ci pone in una realtà scorretta.
Dal punto di vista funzionale, se per qualsiasi trauma al sistema visivo la medicina ufficiale ha una soluzione, rimane da capire tutto l’insieme di problematiche definite congenite, ereditarie, ecc.
Il Metodo Bates si occupa di tutte le problematiche che la medicina ufficiale non ritiene curabili e per le quali prevede l’utilizzo degli occhiali.
Gli esercizi che tale Metodo propone vanno a toccare i seguenti principi:
Cosa troverai in questo articolo:
Rilassamento
Il concetto di rilassamento è molto ampio e comprende sia il rilassamento fisico che quello psichico ed emozionale.
La tensione generalmente ci chiude, contrae le possibilità di pensiero restringendo il campo alla sola sopravvivenza, limita l’emozionalità alla paura, contrae i muscoli nel tentativo di risolvere i problemi con la forza, ma la visione è percezione e necessità di apertura a tutti i livelli. Occorre, quindi, aprirsi alle possibilità del pensiero e dell’emozione, consentendo poi alla muscolatura, in particolar modo quella oculare, di decontrarsi evitando di deformare il bulbo oculare e, di conseguenza, la visione.
Movimento
La vita è movimento, quindi, il contrario della rigidità, e il sistema visivo soffre nella fissità. Un sistema visivo sano è dotato di un meccanismo di scansione in grado di rilevare un gran numero di particolari circa i soggetti osservati, questo meccanismo è il movimento oculare microsaccadico, il quale muove l’occhio circa 60 volte al secondo (60 Hz).
Nel Metodo Bates vengono proposti esercizi che agevolino questo meccanismo e contrastino quindi la fissità.
Attenzione
Rilassamento e movimento mettono il sistema visivo nelle migliori condizioni meccaniche per ricevere informazioni, ma a questo punto occorre che interiormente si sia disposti alla ricezione, nel senso che diventa necessario che l’interesse venga orientato e che si sia disponibili ad investire energie nella ricezione… ciò che chiamiamo “attenzione” e, in particolare, attenzione visiva.
Occorre un livello sufficiente di presenza, cioè, che una componente interiore dell’essere sia interessata alla percezione ed alla scoperta della realtà.
In ogni contesto, lavorativo o meno, presenza ed interesse possono essere esercitate, migliorando anche la MEMORIA VISIVA che poi risulterà utile nell’interpretazione visiva di nuovi contesti.
Educatore visivo metodo Bates, insegnante TaiChiChuan e Qi Gong