Cosa troverai in questo articolo:
Sapevi che la pianta di iperico e un antidepressivo naturale e non solo ?
La pianta di iperico, e conosciuta come erba di san Giovanni o erba delle streghe, è una pianta spontanea che cresce dappertutto nelle nostre campagne.
Il grande interesse attuale verso questa pianta si rifà agli antichi utilizzi della medicina popolare. E’ infatti da sempre considerata un valido aiuto per curare gli stati che oggi definiamo ansioso-depressivi, ma che un tempo erano assimilati alla pazzia o peggio alle possessioni diaboliche. Molti studi moderni confermano questa straordinaria capacità di lenire i disturbi nervosi, ovviamente con le dovute precauzioni d’utilizzo. L’iperico, però, ha tante altre proprietà, una su tutte quella del suo olio, che viene utilizzato per curare tutte le lesioni della pelle. Si tratta di un estratto facile da preparare anche in casa, dopo un semplice procedimento di macerazione.
Perché si usa l’iperico
L’iperico si utilizza per via interna in compresse, capsule o tisane come antidepressivo e ansiolitico moderato. Viene privilegiato per regolare il sonno e l’umore in occasione di disturbi legati alla stagionalità, all’età, a cambiamenti ormonali come la menopausa o a particolari momenti della vita.

iperico-benessere-salute-rigenera life
Per uso esterno in olio o pomate è apprezzato come disinfettante, antivirale (per esempio nell’herpes), antibatterico, antimicotico e cicatrizzante e riepitelizzante di ferite, ustioni e piaghe o anche in prodotti cosmetici doposole o per la cuperose.
In questo senso può essere considerato anche un alleato di bellezza: in base alle proprietà emollienti e di stimolazione della rigenerazione cellulare che gli sono riconosciute è usato, inoltre, per schiarire le macchie della pelle, per contrastare la secchezza e l’invecchiamento cutaneo, per attenuare cicatrici, segni dell’acne e smagliature. Non risulta invece avere particolari benefici contro la tanto odiata cellulite.
Può invece essere utile sulle chiazze infiammate della psoriasi. Infine, sempre per uso esterno, può diventare ingrediente di un unguento per le emorroidi sanguinanti, a patto che sia associato ad altre erbe curative di questo specifico problema.
Proprietà antidepressive dell’iperico
L’iperico è considerato il rimedio naturale per eccellenza di alcuni stati di depressione psicogena e in generale dei disturbi nervosi causati da disfunzioni endocrine (ovviamente, prima di iniziare una cura bisogna sempre prima rivolgersi a un medico). Questa pianta svolge attività antidepressiva e riequilibra il tono dell’umore. Inoltre ha effetti ansiolitici.
L’iperico può essere considerato un farmaco naturale, dunque è l’ideale per chi intende, su consulto medico, curare la depressione con le erbe. Tuttavia, c’è da sottolineare che la sua assunzione ha interazioni note con altri farmaci. Questo perché le sostanze naturali presenti provocano l’induzione di diversi enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci.
Altra precauzione d’utilizzo è quella nelle donne in gravidanza ed allattamento.
Insomma la potenza dei principi attivi dell’iperico non va assolutamente d’accordo con la farmacologia tradizionale. Per questo, se volete fare uso d’iperico consultatevi attentamente con il vostro medico, soprattutto in relazione all’assunzione di farmaci convenzionali.
Olio di iperico

iperico-benessere-salute-rigenera life
Uno degli utilizzi maggiormente diffusi dell’iperico è quello esterno, attraverso il suo famoso olio rosso, detto, appunto, olio d’iperico (oleolito).
L’iperico, infatti, viene considerato il rimedio naturale per eccellenza di tutte le possibili lesioni della cute, in primis delle ustioni, ma anche di piaghe e ferite di diverso tipo.
Per scottature e ustioni lievi, l’olio può essere applicato direttamente sulla pelle. Già in pochi minuti è in grado di eliminare efficacemente il dolore. In questi casi è anche un eccellente antidolorifico, in quanto, finché l’ustione o la piaga è coperta con olio d’iperico, il dolore non ricompare.
L’olio d’iperico è utile anche per accelerare il processo di cicatrizzazione delle lesioni, anche gravi, senza provocare raggrinzamenti della pelle. Viene inoltre consigliato come rimedio naturale per tutte le lesioni della cute, le escoriazioni, le abrasioni, gli eritemi.
Quest’olio dalle proprietà eccezionali è utilizzato anche per effettuare massaggi e frizioni. Lenisce i dolori provocati dalle contusioni e ne velocizza la guarigione, facilitando il riassorbimento dell’ematoma e riducendo il gonfiore.
Dunque stiamo parlando di un vero toccasana per la pelle, che si può preparare in casa, con un po’ di organizzazione.
Come preparare l’olio d’iperico
Ingredienti
Vediamo ora come preparare in casa l’oleolito, ossia l’olio d’iperico.
Gli ingredienti necessari per un buon quantitativo sono:
- 500 ml di olio extravergine, possibilmente da coltivazione di olive biologiche
- 150 gr di fiori di iperico, raccolti prima che sfioriscano, tra giugno e agosto.
Preparazione
Mettete le infiorescenze della pianta di iperico in un vaso di vetro trasparente e poi riempite con l’olio. I fiori devono essere completamente ricoperti e l’olio deve superare il loro livello di circa 2 cm.
A questo punto il vaso viene chiuso ermeticamente e lasciato in posizione soleggiata a macerare. Il periodo di macerazione al sole è di circa un mese, e durante questo tempo l’olio assumerà la tipica colorazione rosso sangue, assorbendo i principi attivi contenuti nei fiori. Per facilitare questo processo, ogni due giorni bisogna scuotere il vaso, dando così una mescolata.
Passato questo periodo di esposizione al sole, bisogna filtrare l’olio con un colino a maglie strette. Quindi, bisogna conservarlo, sempre in un contenitore di vetro, possibilmente scuro, lontano da luce e fonti di calore.
Se conservato correttamente, l’olio d’iperico riesce a preservare le sue proprietà balsamiche per un periodo di circa due anni.
La fioritura della pianta di iperico avviene da giugno ad agosto, anche se il periodo migliore, secondo la tradizione popolare, è proprio nella settimana del 24 giugno, la ricorrenza cristiana di San Giovanni.

iperico-benessere-salute-rigenera life
Habitat preferito
L’iperico è una pianta perenne, presente tutto l’anno in quanto non teme il freddo. E’ una pianta originaria delle isole britanniche, attualmente diffusa in tutto il mondo. In Italia è presente in tutte le regioni. Preferisce crescere in posizioni luminose e soleggiate, al limite semi-ombreggiate, con un ambiente poco umido e asciutto, come quello dei campi abbandonati o delle bordure.
Raccolta
Dell’iperico si raccolgono le infiorescenze nel periodo di fioritura. Queste vengono riunite in mazzetti e poste a essiccare in un luogo ombreggiato e ventilato. Tuttavia è meglio utilizzare i fiori freschi, appena raccolti, se ne abbiamo la possibilità.
Anche se cresce abitualmente allo stato selvatico, in commercio si possono facilmente acquistare i semi di erba di San Giovanni, per coltivarla nel giardino di casa. Non va inserita nella dieta (quindi non si mangia), ma è probabilmente uno dei rimedi più noti e più studiati della fitoterapia, quella parte della medicina che usa le sostanze contenute nelle piante come farmaci.