Rigenerare la propria casa, perché consultare un architetto del benessere
Che cosa ha in più un architetto del benessere, che io definisco architetto olistico, rispetto ad un architetto tradizionale? Che cosa lo caratterizza?
Perché scegliere questa figura quando c’è bisogno di apportare dei cambiamenti alla propria abitazione o al proprio spazio di lavoro? Perché utilizzare questa figura nel semplice Redesign o nella ristrutturazione più profonda e completa?
Nel precedente articolo ho definito l’architettura del benessere quel tipo di intervento che ha come obiettivo l’equilibrio profondo, la salute, l’energia e la serenità della persona agendo sullo spazio abitativo, o lavorativo.
Quando sentiamo forte l’esigenza del cambiamento, dalla modifica di una singola stanza al capovolgimento completo dell’abitazione, dobbiamo tenere in conto anche degli aspetti pratici, ma indispensabili per poter azionare il cambiamento che desideriamo.
Spesso l’esigenza di cambiare è prettamente femminile, ed i mariti/compagni offrono tutta una serie di resistenze. In primo luogo per il budget… il più fastidioso degli elementi con cui avere a che fare. Poi c’è il fattore tempo: sembra sempre che non si trovi l’accordo sul momento più opportuno per fare i lavori, per andare in giro per negozi a scegliere il materiale, dove andare durante l’esecuzione dei lavori … Infine il summit di amici e parenti che esprimono opinioni e giudicano ogni passo che viene fatto o si pensa di fare.
Tuttavia quando sentiamo urgente la necessità dei cambiamenti in casa, vuol dire che dentro di noi si sta attuando una evoluzione e che non ci riconosciamo più nello spazio in cui viviamo.
Dopo che abbiamo cambiato taglio di capelli, acquistato nuovi abiti, sostituito alcuni accessori e complementi in casa, spostato i mobili che già ci sono, e ci sentiamo ancora insoddisfatti perché non siamo completamente riusciti a manifestare il nostro cambiamento interiore, ecco che entra in gioco l’architetto del benessere specializzato in feng shui.
Feng Shui
Il feng shui consente di decodificare gli stimoli inviati dall’ambiente esterno all’abitazione oltre che dall’ambiente interno e dal modo in cui le persone vivono lo spazio al fine di attuare gli interventi progettuali e stilistici adatti a correggere ed equilibrare lo spazio abitativo al fine di creare armonia e serenità, andando a lavorare anche sullo stato psicofisico dei componenti il nucleo familiare (funziona ugualmente anche se si tratta di un single) e talvolta a correggere delle somatizzazioni che l’individuo mette in atto quando si trova a vivere in un posto che non gli corrisponde.
La progettazione che viene messa in atto procede per obiettivi.
Si inizia con un sopralluogo alla presenza di almeno un componente del nucleo familiare necessario per la verifica dello spazio abitativo e del contesto in cui è inserito, al fine di avere una visione d’insieme complessiva. Questo anche se dobbiamo rinnovare un solo ambiente, che sia una camera da letto, una cucina, una zona giorno, …..
Si prosegue con un colloquio con il committente al fine di prendere nota di tutte le richieste per decidere gli interventi correttivi da mettere in atto.
Si passa poi alla progettazione degli spazi, senza condizionamenti di marche, modelli, designer e trend del momento: si parla di un intervento sartoriale creato esclusivamente per quel committente, che sia single o un nucleo familiare appena formato o una famiglia numerosa. Non ci sono limiti! Si terrà conto in questa fase, anche di ciò che già esiste e che verrà conservato e riutilizzato. Si lavora molto con il colore, i tessuti e la luce. L’obiettivo è creare un ambiente armonioso e funzionale, che soprattutto sia di sostegno a chi abiterà quegli spazi. Durante la consulenza, per scegliere dove posizionare gli arredi fissi e i colori da utilizzare ci si avvale del test kinesiologico.
Alla fine della consulenza vengono redatte delle tavole che raccolgono tutta la consulenza eseguita, riepilogative del lavoro svolto.
La cura della propria casa attraverso una riarmonizzazione effettuata attraverso una consulenza di feng shui e architettura del benessere ci consente di prenderci cura di noi stessi. Lo spazio scelto agisce sulla qualità della nostra vita quotidiana, influenzando il modo di essere, di vivere, di pensare.
Lo spazio in cui vivi deve essere allineato alle tue necessità.
Se stai cercando una nuova casa o ne stai progettando una appena acquistata ovvero se già ci abiti e vuoi migliorala, può essere il momento adeguato per una consulenza.
La tua casa ti accoglie ogni giorno così come sei, non ti giudica, ti ascolta e vuole proteggerti. E’ la tua migliore amica, perché è la tua seconda pelle.
Articolo scritto da Monica Fraschetti
Seguici su