Cosa troverai in questo articolo:
La pelle secondo la medicina psicosomatica
La psicosomatica è una branca della medicina che indaga la relazione mente-corpo, al fine di ricondurre a un disturbo corporeo la possibile causa psichica. La pelle, avvolgendo interamente il nostro corpo, rappresenta a livello psicosomatico l’organo della relazione per eccellenza. Per tale motivo, sono di frequente riscontro le somatizzazioni a livello cutaneo di traumi legati all’aspetto relazionale, soprattutto quelli riguardanti il distacco.
Dietro una dermatite spesso vi sono storie di lutti, malattie e separazioni dalle persone amate. Inoltre, l’incapacità di esprimere il proprio sé e le tensioni trattenute trovano spesso “sfogo” sulla pelle, che costituisce la sede per eccellenza della comunicazione involontaria.
La relazione tra pelle, stress ed emozioni
Considerato che la pelle e il cervello hanno la stessa origine embrionale, non si può pensare di considerare la pelle trascurando questa importante relazione. E’ ormai ampiamente riconosciuto il ruolo dello stress nell’insorgenza di numerose patologie dermatologiche, come la psoriasi, la vitiligine, l’orticaria e l’alopecia. Molto frequentemente le patologie cutanee più resistenti alle cure mediche sono quelle che maggiormente si risolvono attraverso la consapevolizzazione del conflitto emozionale sottostante.
La relazione fra manifestazioni cutanee e fattori psicologici ha portato a un’attiva collaborazione tra dermatologi, psichiatri e/o psicologi, con la nascita della Dermatologia Psicosomatica.
La dermatologia psicosomatica: di cosa si occupa
La dermatologia psicosomatica è una branca della dermatologia tiene conto della componente psicologica e del vissuto emozionale del paziente. Attraverso un accurato ascolto del vissuto del paziente, il dermatologo può risalire all’evento che ha determinato l’insorgenza di quel disturbo. Ed ecco che partendo dalla cura della sintomatologia più “esterna” si può arrivare a curare le ragioni più profonde che sono alla radice di quella manifestazione cutanea.
La pelle ci parla e il dermatologo oltre che a curarla, può insegnarti ad ascoltarla.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Anzalone
Seguici su