Il ruolo dell’alimentazione nella nostra Salute
Feuerbach 200 anni fa affermava: “Noi siamo quello che mangiamo” e io oggi affermo: “Non può esistere Salute senza una corretta alimentazione”.
L’alimentazione occupa un ruolo decisivo per la nostra salute e questa affermazione di oggi ha rilevanti conferme anche a livello scientifico.
Studi recenti hanno evidenziato come alcune sostanze contenute negli alimenti agiscano a livello del nostro DNA, influenzando l’espressione dei nostri geni.
Gli alimenti sono uno dei principali fattori epigenetici, ossia quei fattori in grado di modificare l’espressione genica, favorendo la malattia o promuovendo la salute.
Di cosa si occupa la Nutraceutica?
Il termine “nutraceutica” nasce nel 1989 dalla fusione tra Nutrizione e Farmaceutica.
La Nutraceutica attraverso la correlazione tra biologia, biochimica e medicina, è quella disciplina che studia lo stretto rapporto tra abitudini alimentari e salute. In particolare, si occupa dell’azione benefica e curativa degli alimenti, utilizzando il potere terapeutico del cibo.
Cosa si intende per nutraceutici?
I nutraceutici costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive (vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali, ecc) che hanno dimostrato avere effetti benefici sulla salute.
Questi nutrienti, una volta assunti, sono in grado di controllare le funzioni cellulari e i processi metabolici che sottendono la nostra salute.
Tra i numerosi benefici, l’assunzione di nutraceutici consente di: prevenire le patologie cardiovascolari e neurodegenerative, rafforzare l’immunità, regolare l’intestino, aumentare la vitalità e prevenire l’invecchiamento.
Quali sono le principali fonti di nutraceutici?
I nutraceutici sono contenuti naturalmente negli alimenti, soprattutto quelli di origine vegetale, come la frutta e la verdura.
Molto spesso gli apporti di questi nutrienti forniti dalla nostra alimentazione abituale non risultano sufficienti. Per tale motivo è necessario assumerli sottoforma di integratori, i quali tuttavia non devono sostituire una dieta variegata e uno stile di vita sano.
« Fai che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo»
Hippocrate di Kos 360 a.C.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Anzalone
Seguici su