Le vitamine alleate della pelle e non solo
Cosa sono le vitamine?
Le vitamine (“ammine di vita”) sono nutrienti essenziali in quanto svolgono un ruolo importante nella regolazione di molte reazioni biochimiche fondamentali per la vita. In particolare, esse permettono il rinnovo cellulare garantendo protezione e sostegno a pelle, capelli e alle cellule del nostro sistema immunitario.
Come assumere le vitamine correttamente?
La maggior parte delle vitamine sono presenti negli alimenti e devono essere assunte regolarmente, secondo quantità variabili a seconda della vitamina e delle necessità dell’individuo. Per ottenere i massimi benefici, è essenziale un’alimentazione variegata che rispetti la stagionalità e assumere sotto forma di integratori le vitamine di cui abbiamo maggiore necessità.
Ora scopriamo insieme quali le vitamine assumere in questo delicato periodo per sostenere la salute della nostra pelle e del nostro sistema immunitario.
Vitamina C e vitamina E: le vitamine antiossidanti
La vitamina C, oltre a sostenere le nostre difese immunitarie, è anche un’ottima alleata della pelle, in quanto favorisce la produzione di collagene. Inoltre, insieme alla vitamina E, protegge le cellule dallo stress ossidativo che costituisce la principale causa di invecchiamento cutaneo e generale. Considerato che il fabbisogno di vitamina C nell’adulto è di circa 100 mg/giorno, consiglio di non eccedere con il dosaggio, assumendo al massimo 500 mg. Gli integratori ad estrazione vegetale, in cui la vitamina C deriva dagli agrumi, rosa canina o acerola sono da preferire a quelli di natura chimica. Per quanto riguarda la vitamina E, consiglio integratori a base di alfa tocoferolo in quanto è il composto più attivo dal punto di vista biologico.Considerato che il fabbisogno di vitamina E è di 15 mg, per beneficiare del suo potere antiossidante la dose giornaliera raccomandata è di 60 mg.
Vitamina D e vitamina A: le vitamine per acne e dermatiti
Una carenza di vitamina D è correlata ad alcune patologie dermatologiche caratterizzate da un’iperattività del sistema immunitario, come dermatite atopica, psoriasi e vitiligine. Pertanto, le persone che soffrono di queste manifestazioni cutanee, beneficerebbero di una supplementazione di vitamina D, come è stato dimostrato in numerosi studi clinici. Considerato che la vitamina D si produce a livello cutaneo durante l’esposizione solare, nel periodo invernale è necessario integrarla, assumendo 1000-2000 UI al giorno. La vitamina A, grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria che migliora visibilmente l’aspetto della pelle, è particolarmente indicata per chi soffre di acne. Per potenziare l’effetto della vitamina A, si raccomanda di assumerla insieme allo Zinco, un minerale coinvolto nel metabolismo della vitamina A con un’azione sinergica sull’acne.
Vi ricordo che le vitamine D, A e E, essendo liposolubili, bisogna assumerle durante i pasti, in associazione a grassi sani per favorirne l’assorbimento.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Anzalone
Seguici su