Capelli che cadono? È arrivato l’autunno
I capelli, come le foglie degli alberi, hanno un loro ciclo naturale di nascita, sviluppo e caduta definito da 3 fasi (anagen, catagen, télogen). Questo spiega il motivo per cui è normale e fisiologico perdere fino a 100 capelli al giorno. C’è un periodo dell’anno in cui assistiamo puntualmente a un inevitabile aumento della caduta dei capelli, soprattutto mentre li laviamo o li pettiniamo: l’Autunno.

Qual è il motivo di questa copiosa caduta di capelli stagionale?
Durante l’Autunno i follicoli in fase “telogen”, la fase terminale del ciclo vitale, aumentano dal 10 al 30%, con una conseguente aumento della caduta. Questo fenomeno è legato principalmente all’esposizione ai raggi ultravioletti durante il periodo estivo con un accumulo di danni da radicali liberi a livello dei follicoli piliferi. La caduta dei capelli può essere anche influenzata e accentuata dallo stress e dalla stanchezza che si accusano maggiormente in questa stagione.

Esistono rimedi efficaci per ridurre la caduta stagionale?
Non esistono rimedi che impediscono ai capelli in telogen di cadere, sarebbe come cercare di impedire a una foglia secca di staccarsi dal ramo. L’unica cosa che possiamo fare in questo periodo delicato è sostenere la salute dei nostri capelli. Un’alimentazione ricca di vitamine, amminoacidi e minerali, che predilige il consumo di frutta e verdura di stagione, è senz’altro l’alleata principale per la salute dei capelli. In associazione a un’alimentazione sana e variegata si potrebbero assumere integratori a base di cistina, metionina, vitamine del gruppo B, zinco, ferro e selenio. Un’altra accortezza importante per prenderci cura dei nostri capelli è quella di utilizzare shampoo e prodotti delicati, privi di tensioattivi aggressivi (SLS,SLES).
Quando è il caso di rivolgersi al dermatologo?
È opportuno effettuare una visita tricologica quando la caduta è copiosa e continua, oppure in presenza di diradamento diffuso o di chiazze evidenti di alopecia.
Inoltre, è importante recarsi dal dermatologo in caso di un aumento della forfora a livello del cuoio capelluto o di un eccessiva seborrea o prurito. Il cambio stagione è infatti il periodo in cui le dermatiti del cuoio capelluto si manifestano con maggiore intensità.
Durante la visita tricologica il dermatologo indaga le possibili cause legate a un aumento della caduta dei capelli. Inoltre, attraverso l’esame in videoepiluminescenza può valutare la salute dei follicoli piliferi e del cuoio capelluto ed escludere la presenza di eventuali dermatiti.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Anzalone
Seguici su