Legumi ok ma solo se…
Salutari o dannosi? Se ne parla bene o male tanto diffusamente… Eppure hanno sostenuto, nutrito, riscaldato, intere generazioni, da sempre!
Intanto, vanno riconosciute a questi alimenti così controversi importanti qualità nutrizionali e preventive senza escludere il loro impatto benefico a livello emotivo e sensoriale. Quanti di noi si sono sentiti rassicurati e protetti davanti a un piatto di legumi? Chi non ha immaginato una gustosa zuppa di lenticchie, di fagioli, di ceci in condizioni di deficit energetico? Perché il corpo saggio le ha evocate? Perché forse non sono così dannosi per tutti, anche se ci sono persone a cui risultano pesantemente indigesti!
Ma allora la verità dov’è? Ognuno di noi ha la sua! Ed è quella che andrebbe ascoltata in modo libero, vero, non condizionato dall’esterno e perché così fan tutti.
Accorgimenti
Nella loro preparazione è bene osservare alcuni importanti accorgimenti perché siano salutari, almeno per chi può tollerarli!
Pulizia
Prima di tutto, i legumi vanno ispezionati brevemente per eliminare eventuali scarti.
Poi, vanno lavati accuratamente sotto l’acqua corrente.
Ammollo
Poi, come indicano gli esperti, devono essere reidratati.
In acqua tiepida per diverse ore, in base al tipo di legume, in abbondante acqua.
È proprio l’ammollo che rimuove quelle sostanze dannose per l’organismo che non vengono eliminate dalla cottura! Per questo l’acqua di ammollo va cambiata diverse volte durante l’ammollo e, importantissimo, non può essere utilizzata per cuocere i legumi!
Quando si getta via l’acqua di ammollo eliminare i legumi che salgono a galla.
Risciacquare nuovamente i legumi prima di metterli in cottura.
I tempi di ammollo e cottura variano in base alla varietà e al tipo di legume, per questo, consultare le indicazioni del produttore.
Cottura
Cuocere dolcemente in una pentola con un fondo spesso in grado di uniformare il calore.
Aggiungere all’acqua di cottura una foglia di alloro per la digeribilità.
Sconsigliato il bicarbonato.
Il sale va messo solo al termine perché in cottura indurirebbe la buccia.
Preparazione
Un’ulteriore precauzione per evitare eventuali gonfiori potrebbe essere quella di utilizzare spezie che facilitino la digestione, come timo, salvia, menta, rosmarino, semi di finocchio, curcuma, zenzero, ma anche quella di frullare i legumi o parte di essi.
E poi, goderseli, senza timore alcuno! Una dimensione fondamentale per la salute…