Difficoltà ad addormentarsi la sera?
Alcuni rimedi aromaterapici per un sonno sereno!
Naturopata Psicosomatica ed Operatrice del Benessere
Specializzata in Aromaterapia Olistica
Spesso le preoccupazioni e i pensieri ricorrenti del giorno continuano a girare nella nostra mente, anche quando la sera andiamo a letto per dormire, creando uno stato di agitazione e di ansia che può influire sulla qualità del nostro ritmo sonno-veglia.
In questo caso, più che ad una tisana o infuso rilassante, si può ricorrere all’effetto aromaterapico degli oli essenziali.
La loro azione per via olfattiva non si limita ad agire solo sul sintomo, ma va a lavorare attraverso il sistema limbico del cervello sul nostro sistema energetico ed emozionale armonizzando la causa che disturba il nostro sonno.
L’uso di questi oli essenziali non interferisce in alcun modo con eventuali terapie farmacologiche per ansia ed insonnia, ma può rappresentare un’integrazione alla terapia stessa, tanto da permettere gradualmente anche la riduzione del dosaggio!
Ecco alcuni oli essenziali di facile reperibilità e senza particolari controindicazioni indicati in caso di stati di ansia ed insonnia:
O.E. LAVANDA VERA: energia yin e yang. Profumo avvolgente (nota di cuore). Entra in vibrazione energetica con il 4 e 7 chakra, ma rappresenta un passpartout per l’armonizzazione di tutti i nostri chakra. Dona una piacevole serenità.
È indicato anche per i bambini molto piccoli e donne in gravidanza.
NO LAVANDA SPICA, né IBRIDA, perché contengono canfora e cineolo, che, al contrario, danno un effetto più euforizzante
O.E. CAMOMILLA ROMANA E BLU: energia yin. Profumo avvolgente (note di cuore). Entrano in vibrazione energetica con il 4 e 5 chakra, e l’Aura. Donano calma e tranquillità.
Indicati anche per bambini molto piccoli
O.E. MANDARINO ROSSO: energia yin. Profumo fresco agrumato (nota di testa). Entra in vibrazione energetica con il 4 e 7 chakra. Conforta il nostro “bambino interiore”.
È indicato anche per bambini molto piccoli e donne in gravidanza
O.E. ROSA: energia yin. Profumo floreale (nota di cuore). Entra in vibrazione energetica con il 4 chakra. Dona una meravigliosa sensazione di pace. Utile in caso di ansia, insonnia, depressione, o palpitazioni
O.E. BERGAMOTTO: energia yin e yang. Profumo fresco (nota di testa). Entra in vibrazione energetica con il 3 chakra e il plesso solare. Indicato anche in caso di incubi notturni.
3 gocce diluite in olio vegetale, massaggiate sullo sterno o sul lato interno del pollice (vicino attaccatura dell’unghia) placano stati di ansia
NO IN GRAVIDANZA e in caso di ASMA
O.E. SANDALO: energia yang. Profumo caldo (nota di base). Entra in vibrazione energetica con il 2, 6, e 7 chakra. Riduce il lavoro mentale
NO IN GRAVIDANZA E DISFUNZIONI RENALI
O.E. ARANCIO DOLCE E AMARO: energia yang. Profumi freschi, fruttati (note di testa). Entrano in vibrazione energetica con il 2 chakra. Ci aiutano a lasciarci andare e a staccarci dalle preoccupazioni quotidiane
NO PER I BAMBINI, MEGLIO O.E. ARANCIO DOLCE
Come si scelgono: Per i bambini attenetevi agli oli essenziali per loro indicati. E di solito quelli che vanno bene per loro sono sicuri, anche per le donne in stato di gravidanza e per tutti gli adulti in genere.
Per gli altri, se non ci sono controindicazioni, basatevi sulla profumazione che più vi piace; di solito quella che piace è quella più adatta per voi.
Come si usano: si mettono poche gocce (da 2 a 4) nell’acqua di un bruciatore per le essenze, e si lascia evaporare l’olio essenziale nella stanza da letto, prima di andare a dormire.
Questo rituale si può fare anche durante il giorno nell’ambiente della casa più frequentato, per alleviare le tensioni quotidiane.
In alternativa, in inverno, si può aggiungere l’olio essenziale nell’acqua dei deumidificatori per i caloriferi, oppure una sola goccia dell’olio prescelto sul cuscino o su un batuffolo di ovatta/fazzoletto di carta da porre sul cuscino.
Per i bambini molto piccoli è preferibile diluire gli oli essenziali per loro indicati nell’acqua calda del bagnetto (poche gocce diluite prima nel bagno schiuma o nel miele e poi aggiunti all’acqua).
In tutti i casi si raccomanda di assicurarsi sempre prima che non ci siano allergie alla pianta da cui deriva l’olio essenziale e di non eccedere mai con la quantità di gocce.
Dove acquistarli: erboristerie, farmacie e parafarmacie con settore fitoterapico
Buon rituale aromatico
Naturopata Psicosomatica ed Operatrice del Benessere
Specializzata in Aromaterapia Olistica