Gli oli essenziali di “pronto intervento”
Naturopata Psicosomatica ed Operatrice del Benessere Olistico specializzata in Aromaterapia olistica
Alcuni oli essenziali si prestano molto bene per essere utilizzati all’occorrenza nei casi di emergenza.
In casa, nella nostra “cassetta aromatica di pronto soccorso” a mio avviso non dovrebbe mai mancare:
- L’olio essenziale di Lavanda vera
- L’olio essenziale di Malaleuca (o Tea Tree oil)
- L’olio essenziale di Limone
- L’olio essenziale di Menta Piperita
- L’olio essenziale di Eucalipto Globulus
- L’olio essenziale di Camomilla Romana
Sono 6 oli essenziali con diverse proprietà che non hanno particolari controindicazioni e per questo possono essere tranquillamente utilizzati anche dai meno esperti.
Cosa troverai in questo articolo:
Olio essenziale di LAVANDA VERA
è un olio essenziale dal colore blu indaco e dall’aroma avvolgente, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite della Lavanda officinalis o Lavanda angustifolia.
Rappresenta il “passe partout” degli oli essenziali perché può essere utilizzato come rimedio di varie problematiche anche sui bambini molto piccoli e in gravidanza.
L’olio essenziale di Lavanda vera è noto per le sue spiccate proprietà ansiolitiche, addolcenti, decongestionanti, e lenitive. Ma anche per le sue proprietà di riequilibrio energetico ed emozionale.
Il suo aroma calma l’ansia e le palpitazioni. Rappresenta, per questo, un ottimo rimedio anche in caso di attacco di panico insieme all’olio essenziale di Cedro Legno (una goccia di olio essenziale di Lavanda vera sul petto + una goccia di o.e. di Cedro Legno sotto la pianta dei piedi e/o dietro le ginocchia).
Aggiunto all’olio di mandorle dolci per un massaggio drenante in gravidanza, dona serenità al feto e alla mamma, favorendo contemporaneamente anche l’elasticità della pelle dell’addome.
Utilissimo anche nel caso in cui si ha difficoltà a dormire. 1 goccia, massimo 2, sul cuscino ci può aiutare a conciliare il sonno e a migliorarne la qualità.
Per calmare e favorire un buon sonno nei neonati e nei bambini molto piccoli invece sarebbe preferibile disperdere qualche goccia di olio essenziale di Lavanda vera (precedentemente disciolta in un po’ di miele) nell’acqua del bagnetto.
Per uso topico quest’olio essenziale è un potente decongestionante. Calma e lenisce i rossori e le irritazioni della pelle. È utile in caso di couperose, pelle sensibile e arrossata, eritemi solari, piccole ustioni di primo grado, punture di insetti. In tutti questi casi si può utilizzare puro su piccole superfici circoscritte, oppure poche gocce opportunamente veicolate da oli vegetali, creme, gel, argille, maschere per il viso su superfici cutanee più ampie.
Dal punto di vista emozionale ed energetico l’olio essenziale di Lavanda vera, alleggerisce i pensieri e allontana le energie negative anche dagli ambienti. Si può utilizzare puro (1 goccia) per pulire la nostra aura con le mani. Oppure si può disciogliere qualche goccia nei prodotti per la pulizia della casa.
Olio Essenziale di MELALEUCA (TEA TREE OIL)
è un olio essenziale incolore, dall’aroma pungente e penetrante, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della Melaleuca alternifolia.
Grazie alla sua particolare composizione chimica risulta essere un ottimo antibatterico, antimicotico e antivirale ad ampio spettro, senza particolari effetti collaterali.
Può essere utilizzato nei suffumigi o fumenti (qualche goccia nell’acqua bollente) in caso di problemi di congestione delle prime vie respiratorie, raffreddore, influenza. Oppure può essere impiegato nella preparazione di “colluttori” casalinghi per la disinfezione del cavo orale e della gola, in caso di gengiviti, afte, mal di gola, ecc. (poche gocce disciolte in un cucchiaino di miele o sale da cucina da aggiungere all’acqua tiepida con cui fare i gargarismi).
Il suo impiego risulta molto utile per aiutare a contrastare le micosi della pelle (alcune gocce aggiunte ad una crema base da applicare 1 volta al gg fino a completa scomparsa delle lesioni, e di tanto in tanto come mantenimento), oppure per aiutare la risoluzione in caso di micosi delle unghie (in questo caso si può applicare una goccia pura sull’unghia interessata, preventivamente trattata per favorirne la penetrazione).
Utile anche in presenza di candidosi della mucosa genitale o intestinale. In questi casi però il fai da te è sconsigliato, poiché se non opportunamente veicolato, il Tea Tree oil per ingestione e/o per contatto prolungato con le mucose, potrebbe risultare irritante.
Un altro buon utilizzo di questo olio essenziale è legato alle sue proprietà drenanti in caso di stasi venosa degli arti inferiori. L’applicazione sulle gambe (con o senza massaggio) di un po’ di crema base o di un po’di olio vegetale al quale aggiungere 1 goccia di Tea Tree oil, può esserci di aiuto in caso di stasi venosa degli arti inferiori nelle donne in gravidanza (meglio evitare nei primi 3 mesi di gravidanza).
Al livello energetico ed emozionale l’aroma di questo olio essenziale ridà forza per reagire in caso di stress post traumatico, grande paura improvvisa, paura della malattia, stanchezza mentale, apatia, tendenza alla depressione.
Olio Essenziale di LIMONE
è un olio essenziale di colore giallo/verdognolo, dall’aroma fresco, agrumato, leggero, estratto per spremitura a freddo dalla buccia del frutto del Citrus Limonum.
La sua caratteristica di “freschezza” lo rende particolarmente utile al livello mentale per aiutare a rinfrescare i pensieri, a rinnovarli, e ad aumentare la concentrazione e la memoria. Si può, in tal caso, favorirne la dispersione nell’ambiente con appositi diffusori ad ultrasuoni, o in inverno aggiungendone qualche goccia nell’acqua dei deumidificatori per i caloriferi.
Per uso interno si possono sfruttare invece le sue proprietà aperitive, carminative, depurative, diuretiche, antisettiche, batteriostatiche, immunostimolanti, febbrifughe, ipotensive.
Questo o.e. infatti ci viene in aiuto in caso di digestione difficile, e quando è necessario abbassare la febbre e la pressione arteriosa.
Contiene molta vitamina C e quindi il suo utilizzo per uso interno, va a rafforzare le nostre difese immunitarie, favorisce l’assorbimento del ferro con gli alimenti, protegge le nostre cellule dall’azione lesiva dei radicali liberi. Aiuta inoltre l’eliminazione delle sostanze tossiche che si accumulano nell’organismo.
Per un uso interno estemporaneo, possiamo far assorbire 1-2 gocce al massimo in un cucchiaino di miele o di zucchero, da sciogliere poi in un pochino di acqua che andremo a bere.
Altrimenti possiamo anche utilizzarne qualche goccia nella preparazione delle pietanze, per aromatizzare e insaporire, utilizzandolo a fine cottura al posto del limone frutto. In questo caso l’ olio essenziale di Limone viene veicolato più facilmente all’interno del nostro corpo con gli oli da condimento, senza arrecare problemi di irritazione alle mucose del cavo orale. Per un uso interno si raccomanda sempre e comunque l’utilizzo di un o.e. bio, cioè proveniente da coltivazioni biologiche controllate e appositamente indicato anche per uso alimentare.
Per uso topico l’o.e. di Limone trova impiego nel trattamento della pelle acneica, della pelle spenta, di verruche, di pelle anelastica tendente alla presenza di smagliature, della stasi venosa degli arti inferiori, della cellulite, delle unghie fragili. In tal caso se ne utilizzano poche gocce opportunamente veicolate da oli vegetali, creme, gel, argille, maschere per il viso.
Olio Essenziale di MENTA PIPERITA
è un olio essenziale di colore giallo/verdognolo, dall’aroma fresco mentolato, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dai fiori della Mentha per piperita.
L’aroma fresco e rinfrescante dà una sferzata di energia a livello mentale e del sistema nervoso. È sconsigliabile infatti utilizzarlo la sera prima di andare a dormire, o in una platea se si vuole catturare l’attenzione e la concentrazione dei presenti.
Può essere utilizzato come espettorante, mucolitico e anticatarrale in caso di congestione delle prime vie respiratorie sotto forma di suffumigi o fumenti (poche gocce nell’acqua bollente, facendo attenzione a coprire gli occhi durante l’esposizione ai vapori), oppure per applicazione locale sul petto e/o sul dorso anche abbinato all’ olio essenziale di Eucalipto Globulus.
Una goccia pura ai lati delle tempie può risultare utile in caso di mal di testa, grazie alla sua azione vasocostrittrice e refrigerante, stando sempre ben attenti a non toccare gli occhi.
A livello topico se ne può aggiungere qualche goccia in un po’ di crema per un’azione tonificante sugli arti inferiori, o in un po’ di olio vegetale per un massaggio sportivo drenante e defaticante. Inoltre, sempre veicolato da una crema può essere impiegato a livello cutaneo per calmare il prurito.
Anche l’olio essenziale di Menta Piperita nella versione bio può essere impiegato nella preparazione di bevande, dolci, e gelati. Ad uso interno favorisce la digestione, stimola l’attività del fegato e la produzione della bile.
Olio Essenziale di EUCALIPTO GLOBULUS
è un olio essenziale di colore verde/giallo, dall’aroma balsamico, fresco estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della pianta di Eucaliptus Globulus.
Il suo aroma balsamico molto forte è indicato per tutte le infezioni acute del sistema respiratorio, per la tosse, per la sinusite, e in caso di otite. La sua applicazione è risultata particolarmente utile, sotto forma di suffumigi o fumenti nel trattamento degli stati infiammatori acuti di gola e bronchi causati dal Covid.
Al livello energetico ed emozionale il suo aroma rinfresca e schiarisce i pensieri, apre il torace e scioglie la malinconia, permette di mantenere i nervi saldi, contrastando eventuali attacchi di panico. È utile anche da diffondere nell’abitacolo dell’autovettura durante i lunghi viaggi per contrastare i colpi di sonno. La sua energia stimola l’apprendimento intellettuale e la logica nelle persone pigre e svogliate.
Questo olio essenziale diffuso nell’ambiente permette anche di purificare l’aria e di contrastare la proliferazione di microorganismi infettivi, compresi i virus influenzali.
Il suo utilizzo è comunque controindicato in caso di gravidanza e nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Anche il suo utilizzo per ingestione è sconsigliato.
Olio Essenziale di CAMOMILLA ROMANA
è un olio essenziale incolore/giallognolo chiaro, dall’aroma fresco, dolce, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite dell’Anthenis Nobilis.
Può essere impiegato nella preparazione di cataplasmi, creme, gel e oli da applicare sulla pelle in caso di eritemi solari (in associazione anche all’ olio essenziale di Lavanda e di Carota), di pelle sensibile, di pelle acneica, di prurito, e di reumatismi grazie anche alla sua azione antalgica.
Qualche goccia aggiunta ad un cucchiaio di miele e poi disciolto nell’acqua calda del bagnetto dei bimbi piccoli può diventare un ottimo rimedio per un’azione distensiva e calmante.
Veicolato da un olio o da una crema e massaggiata sull’addome calma le coliche dei più piccoli e degli adulti in caso di colon spastico, e di dismenorrea.
Il suo aroma calma le tensioni nervose, la rabbia, l’inquietudine, l’impazienza, e contrasta l’insonnia.
Può essere impiegato anche per la preparazione di “colluttori” casalinghi del cavo orale per calmare il mal di denti.
Nella sua versione biologica, l’ olio essenziale di Camomilla Romana può essere utilizzato anche per uso interno, qualora si voglia avere un’azione detossinante sui metalli pesanti.
Naturopata Psicosomatica ed Operatrice del Benessere Olistico specializzata in Aromaterapia olistica