Allenamento: qual è l’orario migliore?
Personal Trainer, Operatore Olistico, Coach, Counsellor, esperto nelle 5 Leggi Biologiche
E se vi dicessi che alcuni processi ormonali hanno un timing ben definito?
Ad esempio, il GH ha tre picchi significativi durante la giornata:
due, quelli più rilevanti, nella prima e nella quarta ora successiva al sonno, e uno, meno influente, la mattina.
Il testosterone ha due picchi: uno tra le 6.00 e le 7.00; il secondo intorno alle 17.30.
Il cortisolo si sveglia presto ed ha un picco massimo tra le 7:00 e le 8:00.
Allora, a che ora è meglio allenarsi?
Eh, dipende!
Per dimagrire è utile sfruttare le ore iniziali della mattina che hanno il picco ormonale sia di GH che di cortisolo e, in accoppiata, innescano l’effetto lipolitico (dimagrante).
Per costruire muscolo e avere la migliore benzina anabolica (testosterone) allora, meglio allenarsi intorno alle 17:30.
Chi non si allena in queste ore non ottiene risultati?
Diciamo che sfruttare i picchi massimi ormonali (in un regolare funzionamento ormonale) è una strategia intelligente e produttiva allo stesso tempo.
E se ci si alleno alle 8 di sera?
Se ci si allena dopo le 19 il rischio è quello di produrre un eccesso di adrenalina che può generare questi effetti:
– disturbare il sonno (sappiamo quanto importante sia il sonno!),
– un sonno disturbato può alterare la HRV (variabilità cardiaca) mattutina,
– la conseguenza di tutto questo è l’eccessiva produzione di cortisolo. Sappiamo bene che il cortisolo è il nemico n.1 del dimagrimento e dello sviluppo muscolare perché prodotto in eccesso catabolizza massa magra e non solo…
E tu a che ora ti alleni?
Personal Trainer, Operatore Olistico, Coach, Counsellor, esperto nelle 5 Leggi Biologiche