Un farmaco chiamato aglio…
Abbiamo già trattato delle caratteristiche di questo dono della Natura dalle strepitose virtù.
Proponiamo qui alcuni utilizzi tradizionali fai da te per chi ha voglia di cimentarsi come facevano i nostri nonni oppure prendere spunto per una personale elaborazione in base alle nuove conoscenze. Con l’augurio che non occorra, ovviamente!
Il focus va sempre posto sulla responsabilità individuale, ciò che è benefico per qualcuno può non esserlo per altri!
L’aglio è controindicato per chi soffre di gastrite ipercloridrica e di ulcera gastrica e duodenale.
È sempre importante consultare un medico, soprattutto in caso di disturbi importanti.
Cosa troverai in questo articolo:
I costituenti dell’aglio
Glucoside solforato, olio volatile, miscela di solfuro e di ossido di allile quasi puri, zolfo, iodio, silice, fecola. Due principi antibiotici (allicina e garlicina), allistatine I e II di potente azione sullo stafilococco.
Anemia
In un’insalata di lattuga, pomodori, ravanelli e olive condita con aceto aggiungere alcuni spicchi d’aglio.
Bronchite
Assumere succo d’aglio e zucchero disciolto in acqua.
Calli
Preparare un composto con uno spicchio d’aglio schiacciato mescolato con dell’aceto e porlo sopra i calli.
Cataratta
Strofinare uno spicchio d’aglio sopra l’occhio per alcuni giorni.
Congestione cerebrale
Grattugiare alcuni spicchi d’aglio, fare un cataplasma e applicarlo sulle piante dei piedi.
Disidratazione
Assumere una bevanda a base di succo d’aglio e limone.
Emorroidi
Usare gli spicchi d’aglio sbucciati come supposte
Geloni
Pulire degli spicchi d’aglio, conservare le pellicole esterne per applicarle dopo averle inumidite con la saliva sopra i geloni.
Mal di pancia
Consumare aglio crudo con un po’ di pepe.
Malaria
Sistemare sotto le ascelle l’aglio pestato con lo zafferano.
Obesità
Mescolare il succo di 24 limoni e 350 gr. di aglio tritato finemente. Mettere il composto in un vaso di vetro coperto con un telo e lasciare riposare per 24 giorni. Prendere un cucchiaino da tè in mezza tazza d’acqua calda tutte le sere.
Reumatismi
Friggere in poco olio tre foglie di alloro, una cipolla e qualche spicchio d’aglio. Lasciare raffreddare e aggiungere un quadratino di canfora sbriciolata. Massaggiare le parti doloranti più volte al giorno.
Sinusite
Cuocere alcuni spicchi d’aglio in poco olio e farne un impacco da applicare, ancora caldo, sulla fronte e sulle tempie.
Tosse e raffreddore
Preparare una bevanda facendo bollire 5 spicchi d’aglio spellato e tritato per 5 minuti in una tazza di latte non pastorizzato. Filtrare, unire un cucchiaino di miele e bere caldo più volte al dì.
Varici e piaghe
Ridurre in poltiglia alcuni spicchi d’aglio e farne un cataplasma da applicare sulle parti doloranti.