Consigli utili
Parassiti, potenti rimedi dalla Natura
consiglio di Adriano Buranello
Naturopata, Cromopuntore, 5 Leggi Biologiche
I protozoi esistevano prima di noi sulla terra, il loro senso biologico siamo noi, essi potevano utilizzarci “mangiando alla nostra tavola”. Hanno interesse a sfruttarci perché traggono sopravvivenza e nutrimento da noi.
Alcuni di essi si trovano solo nel sangue, altri si trovano negli organi. Addirittura il cervello può contenere importanti colonie di protozoi. Secondo alcuni studi, l’Alzheimer, che si manifesta nella fase più avanzata con una necrosi delle ghiandole degli ippocampi, in alcuni casi, sembra sia dovuto a parassitosi da protozoi.
Perciò lavorare sull’eccesso di protozoi può voler dire fare anche prevenzione in questo senso.
Leggi Perché i sintomi si aggravano?
Cosa troverai in questo articolo:
Il protocollo generale
I protozoi hanno bisogno di tempo per essere eliminati. Un protocollo standard come quello che descriviamo può risultare efficace ai fini della prevenzione, ma può essere personalizzato sulle specifiche esigenze individuali.
La sostanza è l’artemisinina. In commercio si trova a una concentrazione efficace e a un prezzo accessibile solo sul notissimo colosso di vendita online col nome commerciale di Artemisinin. Lo produce l’azienda Agrolab che ha scelto questo unico canale di vendita. Ci sono altri prodotti simili ma hanno concentrazioni più basse oppure sono più costosi.
L’assunzione: una capsula alla mattina alla colazione e una alla sera per 30-40 gg per poi proseguire con una capsula alla sera per due mesi. La scatola di Artemisinin contiene la quantità di capsule per l’intero protocollo. Fatto una volta all’anno potrebbe rivelarsi un efficace strumento di prevenzione.
Per i bambini è indispensabile il parere di un medico poiché il prodotto è molto concentrato.
Parassiti…
Ce ne sono di vario tipo. Gli ascaridi sono vermi molto fastidiosi, bucano l’intestino e arrivano al fegato oppure nei polmoni dove producono le larve che poi ripetono il ciclo, e causano infezioni polmonari o del fegato.
Le tenie sono lunghe e possono arrivare anche a 9 metri, si agganciano all’intestino e quando passa l’alimento ne prendono le vitamine, soprattutto la B12, importante per l’energia e la cui carenza fa sentire senza forze. Infatti, subito dopo il trattamento anti tenia è necessaria un’integrazione di vitamina B12.
Nei bambini
Per gli ossiuri il trattamento è abbastanza agevole. Si utilizza l’olio di semi di neem, viene spalmato nella zona perianale del bambino e fissato con una garzina la sera prima di andare a dormire. Mentre per l’essere umano è un olio lenitivo, emolliente, un toccasana, potremmo dire, per questo parassita è un potente veleno. Le femmine, di notte, escono dall’ano per deporre le uova sulle pliche anali ma grazie a questo olio l’ossiuro muore. Quando, infatti, depone le uova il bambino si gratta poi porta le manine alla bocca ed essi si riproducono.
Questo trattamento va fatto per 30 giorni, facendolo coincidere con almeno una luna piena poiché è il momento in cui depongono le uova.
L’olio di neem va applicato sul sederino dei maschietti e, nelle femminucce, anche sulle prime pliche della vagina dove i parassiti possono risalire.
L’antiparassitario più potente
Ecco un altro protocollo per combattere i parassiti dall’interno. Mentre l’olio di semi di neem è per uso esterno la tintura madre delle foglie di neem può essere assunta per uso interno. Purtroppo, in tutta l’Europa ne è proibita la vendita, non perché faccia male, ma perché non è stato inserito nella lista dei prodotti commerciabili in Europa… proprio l’antiparassitario più importante che esista!
Per fortuna le foglie neem possono essere acquistate dall’erborista o anche su internet e così è possibile preparare in casa la propria tintura madre.
Ecco la ricetta per la tintura madre di foglie di neem
200 g di foglie di neem
½ litro di alcol etilico alimentare
½ litro di acqua
Si uniscono tutti gli ingredienti e si lascia macerare il tutto per almeno 21 giorni, da 21 a 30 giorni, il periodo necessario perché le foglie rilascino le loro preziose sostanze. Trascorso questo tempo filtrare il liquido con una garza per ricavare una buonissima tintura madre.
Si assume così: 40-45 gocce di tintura madre in poca acqua, mattina e sera per circa 30-40 giorni, e si prosegue con 40-45 gocce solo la sera, per altri due mesi.
Per una disinfestazione totale dai parassiti
Se non sappiamo quale tipo di parassiti possiamo avere può essere utile fare una disinfestazione totale di ogni parassita dall’organismo. In questo modo:
mattina e sera assumere l’artemisinina prima di colazione e di cena e, dopo la colazione e la cena, 40-45 gocce di tintura madre in poca acqua. Per una quarantina di giorni due volte al giorno e, in seguito, una volta al giorno la sera, per due mesi.
Cautela se si prendono farmaci
In generale, non vi sono controindicazioni per i rimedi di cui abbiamo detto salvo in caso di allergie specifiche alle sostanze. Nel dubbio, si può provare ad assumerli con un dosaggio basso per capire se procedere, in caso di assenza di fastidi, con l’intero dosaggio.
Chi assume farmaci per la pressione, statine, etc deve chiedere consiglio al proprio medico perché potrebbero esserci interazioni tra le sostanze suddette e questi farmaci.
Gli oli essenziali
Tutti gli oli essenziali hanno proprietà antiparassitarie e antisettiche.
In particolare, l’essenza di trementina, un distillato al vapore della resina del pino, che ha interessanti proprietà antiparassitarie.
Nell’uso di oli essenziali è importante chiedere il parere a un esperto in materia.
consiglio di Adriano Buranello
Naturopata, Cromopuntore, 5 Leggi Biologiche
Leggi anche Perché i sintomi si aggravano?