L’Esperto risponde
Spalla dolente? La risposta bio-logica
Domanda
Il senso e le indicazioni per una capsulite adesiva alla spalla sinistra (Stefania)
Risposta di Fabrizio Camilletti
Operatore olistico, ideatore della Medicina Biologica Emozionale®
Spalla sinistra, qui dobbiamo guardare alla lateralità, per cui la parte destra dell’individuo è quella dominante e l’altra è quella con cui percepisce. Se si è destrimani, la parte destra è legata al al padre e al partner e, se si è mancini, è legata alla madre e ai figli.
La spalla ha due aspetti funzionali. Quello muscolare e articolare, dove entra in gioco la lateralità, e perciò il disturbo potrebbe indicare un’incapacità ad accogliere qualcuno sotto la propria ala, nel senso di sentire di non riuscire a prenderlo, oppure potrebbe mostrare il fatto di sentire di non potersi fidare di qualcuno e la necessità di doversi guardare le spalle.
Se, però, il sintomo è frutto di un processo infiammatorio, non arriva da un’incapacità e, quindi, da una mancata azione. Dobbiamo tener presente che la spalla ha la funzione di protezione di chi vogliamo tenere fuori dai pericoli, cioè, tutti coloro che sentiamo nel nostro spazio più intimo, che, biologicamente, corrisponde col nostro intestino.
L’infiammazione delle spalle, quindi, è la conseguenza di un’infiammazione intestinale perché è come se non riuscissimo a eliminare il nemico e, per questo, arriva il dolore alle spalle. L’origine è nell’intestino e la manifestazione è nelle spalle, magari poi l’intestino risolve ma rimane il processo infiammatorio nelle spalle.
Per questo, situazioni come la capsulite durano nel tempo e non si possono calmare neanche con gli antidolorifici. È un cane che si morde la coda!
Si deve andare all’origine. È qui che interviene la visione olistica, per cui è necessario vedere ciò che vive l’individuo, ciò che c’è nel suo ambiente e ciò che porta come predisposizione dalla sua infanzia.
Risposta di Fabrizio Camilletti
Operatore olistico, ideatore della Medicina Biologica Emozionale®