L’Esperto risponde
Rimettersi in forma, una strategia personalizzata!
Domanda
Arriva la bella stagione, come posso rimettermi in forma in vista della prova costume? Daria
Risposta di Gennaro Oriente
Personal Trainer, Operatore Olistico, Coach, Counselor, Esperto 5 Leggi Biologiche
Sovente, in questo periodo, mi arriva questa domanda.
Per rispondere a Daria sono indispensabili alcune considerazioni.
Parto da molto lontano.
- In primis, occorre capire se chi pone la domanda è stato allattato o meno da bambino, e per un periodo fisiologico di almeno 12 mesi.
Sembrerà esagerato ma quel bambino non allattato per almeno per 12 mesi si porterà dietro per tutta la vita la tematica del ” NON NUTRIMENTO ” che può sfociare da adulti anche in patologie come la bulimia e l’anoressia.
- Nei primi due anni di vita si determina il cosiddetto SET POINT.
Il Set Point è un range di grasso corporeo che il corpo giudica “giusto” ed in cui tutti i processi fisiologici del corpo sono in perfetta efficienza e salute.
Questo valore è fissato nella zona del cervello chiamata ipotalamo, è determinato geneticamente, ma influenzato dalla storia metabolica di una persona.
Ingrassare notevolmente da bambini e nella pubertà porta a un aumento del numero delle cellule del grasso (adipociti) che giocano un ruolo molto importante nel settare questo range tramite meccanismi e feedback che includono l’ormone leptina da esse prodotto, cosa che tende a farlo alzare.
Tristemente, l’aumento numerico delle cellule del grasso (che scientificamente si chiama iperplasia adipocitaria) è un fenomeno considerato quasi irreversibile, cioè, il loro numero non diminuisce neanche in seguito a forti dimagrimenti. Quando si perde molto grasso non c’è una riduzione nel numero di adipociti ma una riduzione della dimensione di ogni singolo adipocita.
L’alimentazione della madre influisce molto: se la madre durante la gravidanza si alimenta troppo, o troppo poco, in entrambi i casi, aumenta la predisposizione del nascituro al sovrappeso.
Anche il periodo immediatamente dopo la nascita è fondamentale.
Ingrassare da bambini porta principalmente a un aumento numerico degli adipociti (iperplasia) mentre ingrassare da adulti porta a un aumento nelle dimensioni più che del numero degli adipociti (ipertrofia), e il numero di adipociti in età adulta tende ad essere costante.
Ho scritto prima “quasi” irreversibile perché il ciclo vitale degli adipociti è di circa 9.5 anni dopo i quali “muoiono”. Solitamente però vengono sostituiti da nuovi adipociti che mantengono il numero costante. Tuttavia, eventi molto drastici, come il mantenere per anni una dieta a bassissime calorie ed una bassa percentuale di grasso quasi a livelli di carestia, possono portare in circa 10 anni, quando avviene il riciclo degli adipociti, ad una diminuzione del numero, ma sono eventi rarissimi e poco realistici.
Un maggiore numero di adipociti è correlato a Set Point più alti, e questo è uno dei motivi principali per cui chi ha un passato di sovrappeso o obesità da bambino è molto più propenso a mantenersi più grasso anche da adulto, a più alto rischio obesità, e anche quando si allena e sta a dieta ha molte più difficoltà a perdere grasso, e soprattutto poi a non metterlo nuovamente, e a mantenersi in forma.
- Per quanto si debba tenere conto di questi punti, credo che sia necessario attribuire alla dieta una certa sacralità. A breve, in un articolo qui, su Rigenera InForma, spiegherò cosa intendo per dieta sacrale ed emozionale, e come intervenire sul Set Point con specifiche strategie che devono poi essere personalizzate.
Tutto è rimediabile! Specificarlo è d’obbligo.
Il soggetto che non è stato allattato ha tutte le possibilità, tramite un lavoro individuale e profondo, per raggiungere i massimi livelli di forma e salute.
Allo stesso modo, chi ha un Set Point più corposo ha la possibilità (e lo spiegherò nel prossimo breve articolo) di vivere al massimo il proprio stato di salute e forma fisica.
Personal Trainer, Operatore Olistico, Coach, Counselor, Esperto 5 Leggi Biologiche