L’esperto risponde
Problemi all’alluce? Guardiamoci dentro!
Alluce valgo, cipollotto, dolori vari, quali messaggi dovremmo cogliere dai nostri piedi? (Tania)
Risposta di Roberto Menghini
Fisioterapista, Osteopata, Riflessologo
Cosa troverai in questo articolo:
L’alluce valgo
l’alluce è la mia direzione, la mia strada, se è valgo è perché non valgo nel senso che non vado per la mia direzione perché sono condizionato dal 2° dito (della famiglia). L’alluce è, infatti, sempre associato a un secondo dito uncinato con un bottone (che è lo stomaco), ciò implica un rimuginare legato al vorrei ma non posso, vorrei ma ho paura di far star male qualcuno…
Tutti i “vorrei ma” sono spine irritative che vanno a nutrire la stortura dell’alluce perché sull’alluce abbiamo due meridiani, la milza, che è il rimuginare, e il fegato, la rabbia. Per questo, se mi arrabbio divento aggressivo e cattivo e questo non va bene perché sono un bravo bambino; se cedo, sto zitto, piego l’alluce verso il 2° dito creando l’alluce valgo.
Se non si cambia la modalità, il comportamento, si è soggetti a recidive, solitamente intorno ai 50 anni, quando si rivive l’informazione che è stata data dalla famiglia dai 7 ai 14 anni. Per questo, a 50 anni, dal menarca alla menopausa, si torna nell’energia di quel tempo e il dolore arriva come memoria di quanto vissuto all’età di 13-14 anni.
Se il padre è dominante è l’alluce destro che paga.
L’alluce corto bene o male è possibile contenerlo, l’alluce lungo, invece, ha picchi di espansione e di gioia, ma quando non può viverli si soffoca e si castra.
Alluce sempre intorpidito e fatica a piegarsi
Il tuo collo come sta? Sei stanca di piegarti agli altri? L’alluce parla un po’ di questo. Il consiglio: massaggiare con una pallina tutto il piede.
L’alluce parla della lingua, anche l’apparecchio ai denti può portare una problematica all’alluce. Di solito balbettiamo quando abbiamo uno squilibrio ormonale ma soprattutto quando siamo troppo carichi di informazioni che non riusciamo a esprimere. L’alcolizzato lo fa quando beve troppo. Il fegato carico impedisce alla lingua di esprimersi in maniera coerente, la lingua finisce nell’alluce e l’alluce finisce nella lingua.
L’alluce parla proprio di sdrammatizzare, di seguire la propria vita, non preoccupandosi di far felici gli altri perché si preoccupa tantissimo degli altri è un po’ meno di se, è come se quello che faccio io non venga riconosciuto agli altri ci sto male.
Il cipollotto
Il cipollotto è il rigonfiamento del primo dito ed è legato all’ansia. È la sensazione di non essere stati supportati dal padre con un “bravo”, è l’ansia dell’amore, della prestazione, non come scambio ma come modalità di dialogo.
Quel dolore tra la caviglia anteriore e il piede…
Prima di tutto vedere se il piede è piatto o no.
Se il piede è piatto è legato al fatto che si è stati trascinati da piccoli a destra e a sinistra per cui non si è fatto in tempo a mettere radici. Il bambino è stato spostato in continuazione tra familiari e non ha avuto un momento di tranquillità. Ma può anche essere stato il caso dell’eccesso di una mamma che ha condizionato suo figlio. L’altra possibilità è il ginocchio valgo, il bambino fino a 9 anni ha un valgismo fisiologico delle ginocchia quindi crea un piattismo fisiologico. È come non avere qualcuno che permette di viaggiare oppure, al contrario, viaggiare talmente tanto da non avere un posto fisso a cui potersi legare.
Risposta di Roberto Menghini
Fisioterapista, Osteopata, Riflessologo