Andrea Amato, Tossicologo ambientale
Mi occupo di biocompatibilità e armonizzazione ambientale, analizzo gli spazi abitativi e di lavoro per determinare tutti i possibili aggressori e i fattori di stress ambientali sia di tipo elettrotossicologico che geotossicologico. Trovo le soluzioni strumentali per rendere gli spazi idonei a vivere e non sopravvivere.
Sono un Tossicologo Ambientale e un Tecnico Ambientale in Biosicurezza.
Offro la consulenza tecnica con un rilevamento ambientale strumentale e biopercettivo, dopo l’analisi si determinano le eventuali strategie di intervento, si effettua una simulazione strumentale, si riprendono i dati per verificare il lavoro di biocompatibilità svolto e funzionale e viene rilasciata una relazione tecnica da Tossicologo Ambientale che accompagna la documentazione della proprietà o azienda.
Mi rivolgo a tutte le persone che ritengono che il proprio spazio non sia idoneo al sonno e alla rigenerazione energetica, a tutte quelle persone che vogliono far diventare il proprio spazio abitativo una realtà sana e biocompatibile. A tutte le aziende che vogliono aumentare la propria
redditività passando per il benessere dei propri dipendenti, riducendo tuti i fattori di stress ambientale.
Ho scelto questo lavoro perché sono appassionato della materia energia in tutte le sue sfaccettature, e perché penso di poter studiare e intervenire sull’ambiente per promuovere il benessere degli abitanti.
Decretare Spazi Sani dove Vivere e non Sopravvivere, progettare un ripensamento terapeutico dove il cardine dell’intervento propone di spostarsi sulla prevenzione e santificazione degli ambienti.
Numero secondario: 0686324055
Andrea Amato, Tossicologo ambientale
Visita il suo SITO
Seguici su
La propria casa è il luogo deputato alla rigenerazione, e purtroppo quasi mai è nelle condizioni di poterlo fare, spesso, purtroppo, è addirittura la causa principale dei nostri malesseri e patologie.
Una volta analizzato i dati, l'obbiettivo è quello di raggiungere la
biocompatibilità dello spazio, e questo avviene attraverso una dismissione di fattori inquinanti e/o l'installazione strumentale idonea a gestire le problematiche.
Il rilevamento in una abitazione si svolge prima attraverso una preanalisi satellitare e geologica, e poi sul luogo in un tempo di circa tre ore o poco più a secondo la situazione che si prospetta. Per una azienda, il tempo può essere superiore, dipende dalla superficie e dal tipo di funzione, può essere preventivato una volta presa coscienza di alcuni parametri.