Monica Fraschetti, Architetto specializzata in Feng Shui
La casa, o lo spazio di lavoro sono luoghi fisici, ma sono l’espressione delle nostre dinamiche interiori, sono il nostro corpo più grande.
L’architettura, la progettazione ex novo come la ristrutturazione, deve avere come focus la persona, intesa questa come l’espressione di corpo, mente ed anima.
Lo spazio all’interno del quale ci muoviamo, abitiamo, lavoriamo influisce sulla qualità della nostra vita, sulle relazioni e sul nostro benessere: è un concetto che quotidianamente sperimentiamo, talvolta in maniera inconscia.
L’architettura pensata, lavorata e sentita in questo modo si rivelerà non più come uno “spazio razionale” privo di influenza sull’uomo ma diventerà una “dimensione viva”.
Sarà la sintesi di uno “uno spazio esistenziale” che può aiutare l’uomo a ristabilire un proprio naturale equilibrio, vivendo in un contesto che lo rappresenti e che sostenga le necessità più profonde, psicologiche ed energetiche.
Questa scienza del costruire e del “sentire”, la potremo definire Architettura Olistica, ben diversa dal concetto di abitare quantitativo e non qualitativo.
Il focus è la ricerca di un benessere interiore attraverso l’ambiente che ci circonda facendo interagire l’architettura con il feng shui e la naturopatia.
La mia formazione inizia alla facoltà di architettura di Roma a Valle Giulia. Mi sono sempre occupata di ristrutturazioni di appartamenti per uso residenziale.
Ho sempre avuto ben presente che il lavoro che svolgo ha il focus sulla persona: nelle case ci vivono le persone; negli uffici ci lavorano le persone… lo spazio che io progetto è fatto per accogliere queste persone, per farle stare bene: è perciò necessario e fondamentale partire dall’ascolto delle esigenze, di quelle manifeste e soprattutto di quelle inespresse per realizzare una progettazione il cui tema centrale fosse il coinvolgimento e l’integrazione tra spazio ed utente/fruitore.
”Non c’è una casa perfetta poiché nessuno di noi è perfetto; ma può esistere una casa che ci rappresenti, ci supporti e ci accompagni durante il nostro cammino di vita.“
Monica Fraschetti, Architetto specializzata in Feng Shui
Leggi il suo articolo: Abitare il Benessere
Visita la sua pagina Facebook
Il feng shui, disciplina di origine cinese nata più di 5000 anni fa, risponde alla necessità dell’uomo di comprendere come meglio posizionarsi ed utilizzare il territorio per trarne massimo supporto.
In particolare la consulenza Feng Shui analizza l’interazione fra abitazione e occupanti, mostrando come lo spazio che ci circonda influenza la qualità della nostra vita e il nostro benessere.
L’obiettivo è fornire tutti gli interventi indispensabili per potenziare ed equilibrare la struttura spaziale, adattandola alle nostre necessità pratiche e al contempo emotive e psicologiche, per farci ‘sentire a casa’.
Il feng shui è uno strumento efficace che si rivolge a tutti coloro che ritengono importante capire e migliorare il livello di benessere e confort che quotidianamente riceviamo dai nostri ambienti di vita. Ci consente di progettare e realizzare ambienti (abitativi, lavorativi, commerciali) che riflettano e manifestino la ‘natura’ profonda di chi siamo.
Durante una consulenza Feng Shui si analizzano:
1. La qualità delle informazioni ambientali trasmesse a livello ‘sottile’ agli abitanti;
2. La relazione fra punti cardinali e spazio abitativo;
3. La distribuzione e il posizionamento dei singoli ambienti a livello planimetrico;
4. La forma e le caratteristiche di ogni singolo ambiente, arredi e funzione d’uso e di utilizzo;
5. I colori dominanti degli ambienti ed interazione psico-fisica con gli abitanti.
La consulenza si svolge attraverso un sopralluogo ed una analisi diretta della situazione abitativa/lavorativa. E’ indispensabile che sia presente il nucleo familiare/team di lavoro o qualcuno che faccia le veci di tutti. Seguirà una analisi di quanto rilevato che si traduce in una relazione scritta corredata degli opportuni elaborati in cui si individuano gli opportuni interventi da apportare divisi in ordine di priorità. Il cliente sarà quindi seguito e supportato durante la messa in opera degli interventi da realizzare.