Mara Chinatti, Counsello, Professional Counsellor Psicosintetico
Il mio approccio arteducativo mi aiuta a stare con le persone in una relazione empatica che è sempre una commozione, una scoperta di qualcosa che vuole venire in manifestazione, di qualcosa che tocca l’identità più vera e profonda che vuole essere vista, riconosciuta e concretizzata. Essere umani significa accettare la propria vulnerabilità, essere la propria vulnerabilità. L’Arteductativa cerca di realizzare una vita che sia conforme alla propria natura, alle proprie potenzialità e di mettere in atto quello che potenzialmente siamo.
Riconnette la persona alla sua verità più profonda. Un percorso che viene svolto senza toccare i meccanismi di difesa delle persone che al momento opportuno si sentiranno loro stesse pronte a lasciarli.
Nel 1990 sono partita per l’India dove ho vissuto due anni interessandomi alla filosofia, alla religione, alla musica sacra e alla cultura locale per approfondire il mio percorso di crescita biopsicospirituale. Al mio ritorno la Vita mi ha portato ad incontrare alcuni allievi diretti di R. Assagioli, padre della Psicosintesi, per primo Giorgio Fresia. Con loro ho intrapreso nuove percorsi di studio approfondendo, anche in concreto, alcuni insegnamenti appresi in India, sulla natura, il funzionamento dell’essere umano e sulla coscienza. Dopo aver conseguito un corso quadriennale – Bachelor of Arts, Degree in Psychology – e un triennio in Counselling Psicosintetico presso la S.I.P.T. (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica) ho proseguito il mio percorso di formazione acquisendo il titolo di Counsellor Professionista (un anno), poi un Master in Pedagogia Familiare, Giuridica e Scolastica (un anno).
Sono stata vincitrice (per) l’anno 2016 e (nel) 2019 del Premio Giuliana Gastone D’ambrosio con il progetto “Laboratorio per lo sviluppo di competenze sociali: Arteducativa psicosintetica”, promosso dall’Istituto di Psicosintesi fondato da R. Assagioli
Ho ideato la prassi Arteducativa, scritto articoli vari e i seguenti libri:
– Trattato di Arteducativa – Sulle orme della Biopsicosintesi, FioriGialli, Roma, 2019.
-Raccolta degli articoli pubblicati dal 2005 al 2017, Youcanprint, Lecce, 2018.
-Arteducativa psicosintetica: voce al silenzio della solitudine in Aspettando te… relazioni incarcerate, coautrice, Tipolitografia La Grafica, Vago di Lavagno (VR), 2016.
– Camminando insieme liberi di pensare liberi di cambiare, Percorsi diArteducativa (Casa Circondariale di Verona) Stimmgraf, S. Giovanni Lupatoto (VR),2013.
– Il dottore del cuore – La grande storia di un piccolo uomo, Kimerik, Patti (ME), 2010.
– Sto imparando a non odiare. Psicosintesi nel quotidiano, coautrice con C. Scala, Kimerik – Patti (ME), 2009.
– L’unione tra io e tu crea noi Psicosintesi con i diversamente abili. C. d. L. – Verona, 2004.
Durante il mio soggiorno in India nello svolgere un lavoro riflessivo e meditativo su di me ho creato le basi di una modalità operativa psicoeducativa che, successivamente denominerò Arteducativa. Ora è uno degli strumenti che pratico con convinzione particolare, al fine di arrivare alla conoscenza di se stessi, e che propongo sia nelle consulenze individuali e nei seminari di gruppo, sia nei corsi di formazione. A rappresentare il vissuto interiore personale di chi si rivolge a me sono le immagini eseguite in modo spontaneo e consequenziale, anche se il cliente non è in grado di disegnare o di utilizzare il materiale plastico.
Il mio compito non è quello di interpretare le immagini ma di accoglierle; di ascoltare e di porre delle domande. Queste domande sono finalizzate alla comprensione del vissuto personale e all’elaborazione di una risposta consapevole che sia collegata al principio di realtà e ad una presa di coscienza da concretizzare.
Il mio obiettivo è accompagnare le persone nella comprensione del potenziale interiore personale per far chiarezza in sé.
Non elargisco risposte o consigli, ma ‘tempo e spazio’ affinché l’individuo possa sentirsi libero di muoversi per cercare e pensare e quindi trovare da sé le proprie risposte conformi al suo momento esistenziale e alla sua maturazione biopsichicaspirituale.
Mi rivolgo a tutte le persone che desiderano sia capire e comprendere i propri disagi, blocchi fisici e relazionali, causati da un’affettività vissuta male, in modo distorto o assente a causa di separazioni, lutti, adozioni, affidamenti, detenzione, sia dare un nuovo senso e direzione alle proprie azioni, sia sviluppare la fiducia in sé ed una volontà consapevole.
Offro la mia esperienza ultra ventennale accompagnando le persone in un processo di rivalutazione e riorganizzazione delle forme pensiero ormai divenute per loro obsolete.
Oltre agli incontri individuali e nei molti seminari, ho svolto il lavoro di Arteducativa con gli alunni delle scuole primarie, secondarie e delle superiori, con i ragazzi Rom, i diversamente abili e per quasi due decenni con le persone detenute.
La Vita mi ha chiamata a chiudere un importante cerchio della mia “esperienza”. Per farlo non dovevo solo capire ma soprattutto essere presente a me stessa per comprendere e dare un significato valoriale ad alcune mie esperienze affettive infantili di intensa sofferenza. La chiamata mi ha spinto a rispondere soprattutto alle domande: “Come posso restituire in forma diversa, costruttiva e creativa ciò che ho subito? E come posso aiutare gli altri a staccarsi dalla forma pensiero che dice: “Solo tu sai cosa è bene per me” – “Come posso iniziare con responsabilità a prendere in mano le redini della mia vita? Grazie al superamento di quella esperienza la mia formazione di ricerca, studio e pratica continua.
Ognuno di noi può e deve fare del materiale vivente della sua personalità – non importa se argilla, marmo o oro – un oggetto di bellezza attraverso cui possa manifestarsi il suo Sé transpersonale. (R. Assagioli)
Mara Chinatti, Counsello, Professional Counsellor Psicosintetico
Seguici su