Dott. Giovanni Turchetti Osteopata, Naturopata e Fisioterapista
Svolge la sua attività professionale a Roma e Latina.
Il Dott. Giovanni Turchetti ha un’esperienza ventennale in Osteopatia e Naturopatia.
Si è laureato in Fisioterapia (Università Tor Vergata) e ha eseguito dei Master, tra cui Osteopatia, Medicine Naturali e Naturopatia, e Perfezionamento in Fitoterapia ed Erboristeria.
Nella sua pratica integra l’Osteopatia con altri metodi naturali rispettosi dell’organismo corpo-mente, così da far fronte al meglio ai problemi strutturali e le funzioni organiche.
Svolge la sua attività professionale sia per neonati che adulti, scegliendo le giuste tecniche per ogni età, per aiutare il corpo ai vari disturbi cui si può andar incontro.
È specialista nella cura del rachide cervicale superiore, in particolare l’Atlante o prima vertebra cervicale, impiegando metodiche correttive delicate, sicure e non invasive.
Gestisce un sito informativo che raccoglie articoli relazionati all’Osteopatia e le medicine naturali, per la prevenzione, la conservazione e lo stimolo dell’autoguarigione dell’organismo.
Questi articoli sulla pratica Osteopatica e sulle cure naturali sono risultato della ricerca personale ed esperienza clinica accumulatesi negli anni.
Il suo impegno personale è quello di approfondire e divulgare l’approccio osteopatico e naturopatico della salute e benessere, per la prevenzione e la cura dell’individuo, nel rispetto dell’organismo costituito da corpo-mente-spirito.
È membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
L’ambito di applicazione osteopatica va dallo sportivo alle donne in gravidanza.
Dott. Giovanni Turchetti Osteopata, Naturopata e Fisioterapista
OSTEOPATIA NEONATALE E PEDIATRICA
Mentre i benefici dell’Osteopatia negli adulti sono ben noti, tendiamo a pensare meno spesso ai suoi benefici per i bambini.
I motivi per portare il neonato dall’Osteopata sono: travaglio difficile, plagiocefalia neonatale, sonno disturbato, rigurgito, coliche, problemi di deglutizione, pianto continuo, difficoltà con l’allattamento o bronchite ripetuta.
Nessuno è troppo giovane per vedere un Osteopata! In effetti, i bambini sono particolarmente ricettivi all’Osteopatia, che spesso produce effetti spettacolari in essi.
Nelle settimane successive alla nascita, un controllo con un Osteopata è sempre utile in quanto i neonati vengono sottoposti a pressioni significative durante il parto che spesso causano microtraumi.
Altresì l’Osteopatia è valida nell’età pediatrica, per la fase di crescita e in caso di traumi.
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
Il benessere in gravidanza è importante sia per la mamma che per il bambino.
La gravidanza e la nuova maternità determinano significativi cambiamenti fisici, emotivi, psicologici e sociali ed è importante che le donne siano supportate durante questo periodo di transizione.
La gravidanza porta drammatici cambiamenti muscoloscheletrici che alterano la normale biomeccanica, accompagnati da tensione legamentosa e muscolare, diminuzione della gamma di movimento, causando dolore.
L’assistenza Osteopatica in gravidanza lavora per ridurre il dolore e migliorare l’allineamento posturale; per coltivare benessere, rilassamento e nutrimento psicofisico, con significativi effetti fisiologici sia sulla madre che sul bambino.
Le ragioni più comuni per le donne in gravidanza che cercano cure Osteopatiche includono lombalgia, dolore pelvico, dolore all’inguine, dolore all’anca.
Altri fattori sono il mantenimento dell’equilibrio posturale, sciatalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolore alla gabbia toracica, mal di testa, tunnel carpale.
Nel complesso, l’Osteopatia mira a mantenere l’equilibrio corporeo e ridurre lo stress fisico durante la gravidanza e sostenere un recupero sano e felice post partum.
OSTEOPATIA E SPORT
Negli ultimi anni l’Osteopatia ha guadagnato terreno nell’ambito dell’allenamento sportivo di alto livello.
L’Osteopatia svolge un ruolo importante nella forza e nel condizionamento fisico dell’atleta, contribuendo ad aumentare la prestazione sportiva, minimizzando gli infortuni sportivi.
Molti atleti trovano estremamente vantaggioso il trattamento Osteopatico, preparandoli per la prestazione.
Non sono solo gli atleti professionisti che richiedono una buona cura e attenzione.
Chiunque abbia intrapreso un nuovo sport o che partecipi a competizioni, potrebbe scoprire di soffrire di dolori causati da un uso eccessivo di articolazioni e muscoli.
Alcune lesioni sportive comuni: tendinopatia della cuffia dei rotatori, distorsioni della caviglia, stiramento o lesione dei tendini del ginocchio, gomito del tennista, tendinite d’Achille, fascite plantare.
Questi problemi possono essere trattati da un Osteopata, che aiuterà lo sportivo a ritrovare la forza muscolare, la flessibilità articolare e la gamma completa di movimenti.
Una visita regolare dall’Osteopata permette di godere di un corpo più in sintonia ed equilibrio e ridurre la possibilità di lesioni, indipendentemente dallo sport praticato.
L’Osteopatia può aiutare a ridurre le restrizioni articolari, migliorare la mobilità articolare; ridurre l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata dopo gli allenamenti e migliorare le prestazioni sportive.
OSTEOPATIA PER GLI ANZIANI
Gli anziani richiedono un’attenzione particolare poiché a causa del passare del tempo le loro strutture muscolo-scheletriche si indeboliscono.
L’Osteopatia è il modo migliore per curare queste persone, promuovendo la salute e prevenendo i sintomi ricorrenti.
Le persone anziane di solito sentono più tensione e difficoltà nel movimento perché con il passare degli anni le loro articolazioni e muscoli si deteriorano.
Di conseguenza, gli anziani diventano più inclini a vari infortuni e a non sentirsi in forma.
I benefici dell’Osteopatia per gli anziani possono essere di vario genere, non solo nell’ambito osteo-articolare-muscolare, ma anche a livello micro e macro-circolatorio, metabolico e di equilibrio.
Dott. Giovanni Turchetti Osteopata, Naturopata e Fisioterapista
CORREZIONE ATLANTE
Pochi sanno che molti disturbi fastidiosi e persistenti potrebbero derivare da una posizione sbagliata della vostra testa sul collo, causata dalla sublussazione dell’ATLANTE, prima vertebra cervicale. Il nostro esclusivo metodo Osteopatico può rimediare a questo problema attraverso la correzione della sublussazione dell’Atlante.
UN ATLANTE SUBLUSSATO PUÒ SCATENARE UNA REAZIONE A CATENA, CHE INFLUENZA AREE ANCHE DISTANTI DELL’ATLANTE STESSO. LA CORREZIONE DEL DISALLINEAMENTO DELL’ATLANTE CON IL NOSTRO ESCLUSIVO METODO OSTEOPATICO PUÒ ESSERE RISOLUTIVO.
In OSTEOPATIA, viene definita sublussazione vertebrale un disallineamento vertebrale che interferisce col sistema nervoso e che può portare a compromettere la funzionalità organica, viscerale e di vari distretti e sistemi e perfino indebolire il sistema immunitario.
Tutto ciò rende il nostro corpo suscettibile a malattie.
Un ATLANTE sublussato viene definito un grande “imitatore”, perché le condizioni ed i sintomi che può generare possono imitare svariate patologie o disturbi.
Grazie alla correzione con il nostro metodo Osteopatico della sublussazione dell’ATLANTE, vengono rimossi tutti gli stress meccanici al tronco encefalico e al midollo spinale, eliminando così l’irritazione al sistema nervoso centrale. Ciò permetterà ai suoi vari segmenti di ritornare a funzionare a modo, e consentirà una trasmissione inalterata e libera degli impulsi nervosi tra cervello e corpo.
Disturbi che possono avvantaggiarsi di tale correzione sono:
- Emicrania
- Cefalea
- Vertigini
- Sbandamenti
- Ipertensione
- Cervicalgia
- Acufeni
- Malocclusione
- Postura
Solo per citarne alcuni…
Nei nostri studi vengono effettuati esami posturali, trattamenti di Osteopatia Strutturale, Viscerale e Cranio-Sacrale, oltre che Ginnastica Posturale Osteopatica e Counseling di Naturopatia.
Dott. Giovanni Turchetti Osteopata, Naturopata e Fisioterapista
Il Dott. Giovanni Turchetti riceve anche in un secondo studio:
Via Benedetto Musolino 23, Roma
Leggi il suo articolo sul mal di testa
Leggi il suo articolo sulla prima vertebra cervicale
Visita il suo sito dedicato alla cervicale
RIGENERA LIFE