Patrick Stagi, Fisiatra
La branca della Fisiatria, è una delle poche discipline mediche che necessita una visione di insieme del paziente, per recuperare una funzione del nostro organismo.
Nasce come appendice della scuola di ortopedia, e per questo si colloca al meglio in tutte le patologie ortopediche che non necessitano di intervento chirurgico.
Per definizione si occupa però del recupero funzionale di qualsiasi aspetto del nostro corpo, dai disturbi neurologici alla funzione riproduttiva. La visione olistica del paziente è il comun denominatore con le medicine orientali, che ben si collocano nell’approccio ufficiale delle medicine complementari integrate nelle linee guida.
Mi chiamo Patrick Stagi, e faccio del mio lavoro una passione, credo nella visione dell’uomo quale parte di un sistema in cui deve sapersi armonizzare, al contrario di chi ci vuol convincere di essere ospiti anche poco graditi del pianeta terra. Non è un discorso filosofico ma una scientifica considerazione di come la salute come la intendiamo non sia raggiungibile senza questa comprensione di fondo.
Mi sono specializzato nella gestione del recupero dei gravi disturbi neurologici e ortopedici per fare esperienza nella gestione delle condizioni limite dell’organismo. Adesso mi occupo di riportare le persone nel loro stato di equilibrio, partendo dalla alimentazione, le abitudini di vita per arrivare a correggere gli squilibri (malattie) approfittando spesso della millenaria esperienza della Medicina Cinese, a supporto delle risorse offerte dalla medicina occidentale (farmacopea).
Molto spesso mi trovo a dover indirizzare le persone verso stili di vita differenti, sebbene non sia sempre la richiesta iniziale.
L’obiettivo è quello di accogliere la richiesta di aiuto offrendo un approccio integrato di varie discipline, per risolvere la problematica tentando di scendere alla causa dello squilibrio per evitarne il ritorno. Le tecniche più spesso utilizzate sono quelle di rieducazione motoria, anche tramite sedute di un fisioterapista, associando a supporto la farmacopea classica, l’omeopatia, e l’agopuntura cinese.
Mi rivolgo a persone di tutte le età, perché vi è una profonda necessità di rivedere il concetto di salute nella mentalità indotta dalla nostra società.
Mi occupo sostanzialmente di disturbi osteoarticolari e neuromuscolari acuti e cronici, problemi di sovrappeso grave, disturbi posturali.
L’ 80% dei pazienti mi ha ricercato per disturbi radicolari (lombosciatalgie e situazioni simili), il rimanente 20% per altre cause.
Il 90% del mio lavoro comunque si svolge su pazienti con disturbi affetti da grave patologie osteodegenerative (artrosi, ecc) o neuromuscolari (sclerosi multiple, ictus, parkinson,….)
Ho scelto questo lavoro perché è l’unica disciplina medica con una visione olistica paragonabile alla profonda completezza della medicina cinese, per quanto riguarda l’educazione alla salute e la prevenzione, due aspetti troppo tralasciati, anzi spesso ignorati del tutto oggi.
È mio fermo convincimento che le persone debbano essere seguite quando sono ancora in salute, per evitare di affrontare le malattie, intervenire quando la patologia si affaccia non dovrebbe essere la regola. Solo la medicina di base potrebbe svolgere al meglio questo importante compito di educazione sanitaria, ma al momento le politiche sanitarie non sono propense a intraprendere questo progetto. Nel mio lavoro parto dal disturbo riferito dal paziente e cerco di accompagnare la persona nel percorso a ritroso fino alla causa scatenate lo squilibrio; laddove è possibile suggerisco le correzioni da attuare
Tra gli obiettivi che mi pongo in quest’ottica vi è ovviamente sempre il tentativo di minimizzare la necessita di assunzione di farmaci
Ho scelto la modalità *visita a domicilio* per agevolare le esigenze della nostra frenetica routine in cui il tempo è sempre più prezioso.
Chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande (Confucio)
Patrick Stagi, Fisiatra
Seguici su