I modi infiniti di gustare le pere
Dessert o frutto? Un dolce connubio!
Per il fine pasto o quando si vuole, ecco alcune varianti di pere golose.
Tra le varietà di pere più adatte per la cottura ci sono la kaiser e l’abate, ma anche altri tipi di pere locali che vengono consumate solo cotte. L’importante comunque è che siano al giusto grado di maturazione, per evitare che si frantumino durante la cottura.
Se vengono cotte al naturale, in forno, si può evitare di sbucciarle.
Se cotte sul fuoco, meglio pulirle e togliere la buccia per fare in modo che la polpa assorba bene gusti e profumi delle spezie.
Importante: spruzzare sulle pere del succo di limone perché non anneriscano.
Preparazione base
pere kaiser, 4
zucchero di canna, 50 gr
foglia d’alloro, 1
chiodi di garofano, 4-5
Una stecca di cannella
Opzionale: Cannella in polvere, panna montata, biscottini secchi
Sbucciare le pere senza togliere il picciolo, spruzzarle con succo di limone e metterle in un pentolino alto e stretto con 2-3 dl di acqua, lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e la foglia d’alloro. Coprire e lasciar cuocere finché la polpa diventa tenera ma soda.
Spegnere e lasciar intiepidire nello sciroppo.
Porre le pere in coppe singole, irrorarle con un po’ del loro sciroppo. Se piace, si possono completare con panna montata, cannella in polvere e biscottini secchi.
Pere meringate
Sbucciare e affettare le pere, poi cuocerle come nella preparazione base per 10 minuti unendo un bicchierino di rum, un po’ di noce moscata grattugiata. Porle su dei piattini.
Pere al cioccolato
Cuocere le pere come nella preparazione base, scolarle e tenerle al caldo.
Far scogliere 100 gr di cioccolato fondente sul loro fondo di cottura. Aggiungervi un dl di panna fresca e montare leggermente il tutto con la frusta.
Porre le pere in coppette singole e farvi colare la salsa di cioccolato calda completando, poi, con delle nocciole tritate.
Pere al vino rosso
Cuocere le pere come nella preparazione base, sostituendo metà dell’acqua col vino rosso e aggiungendo una scorzetta di limone.
Porre una pera in ogni ciotolina e irrorarla con lo sciroppo di cottura. Se quest’ultimo risultasse troppo acquoso, cuocerlo a fuoco basso perché si rapprenda un po’.
Completare con panna montata e pistacchi tritati.
Pere con crema di yogurt
Tagliare le pere a spicchi e lasciarle cuocere in padella con le spezie, metà acqua e un dl di moscato per circa 10 minuti.
Una volta raffreddate, porle sui piattini.
Unire ad un vasetto di yogurt greco un cucchiaio di miele di castagno, distribuire questo composto a cucchiaiate accanto alle pere e cospargere tutto con mandorle a lamelle tostate.
Gustare con Gioia!