Polpettine di melanzane
Una delizia!
Vanno provate per vivere il godimento che sono.
Un piatto estivo, fresco che diventa completo se accompagnato da una bella insalata o da verdura.
Le polpettine possono anche essere un ottimo antipasto, finger food, o il ripieno vegetariano di una succulenta lasagna.
Ingredienti
Melanzane, 3
Uvetta, 30 g
Parmigiano, 50 g
Pane raffermo, l’equivalente di due panini
Uova, 3
Farina, pangrattato, prezzemolo, basilico, origano, aglio, olio per friggere, sale, pepe
Preparazione
Lasciare ammollare il pane in poca acqua tiepida e, a parte, mettere a bagno l’uvetta.
Spuntare le melanzane alle estremità, lavarle, lessarle per 10 minuti in acqua bollente salata, poi scolarle, strizzarle e tritarle.
Lavare e tritare finemente una manciata di prezzemolo e una di basilico con un uno o due spicchi d’aglio.
In un recipiente mettere la polpa delle melanzane, il parmigiano grattugiato, il trito di prezzemolo e basilico, 2 uova intere, l’uvetta, il pane ben strizzato, un pizzico di origano, di sale, di pepe, e la farina sufficiente a rendere il composto consistente.
Formare delle polpettine della dimensione di una noce, passarle nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, per poi friggerle nell’olio bollente. Appoggiarle su un foglio di carta assorbente.
Servire le polpettine infilzate in uno stecchino guarnendo con fogli si basilico e prezzemolo.
Opzioni: si può sostituire il basilico con la menta fresca, oppure integrare la polpa di melanzane con qualche fungo fresco.
Gustare con Gioia!