Cosa troverai in questo articolo:
Accenni di agopuntura
Con il termine Agopuntura si intende la stimolazione di punti specifici del corpo attraverso l’utilizzo di aghi. E’ una pratica clinica molto valida ed in alcuni campi di applicazione è molto più efficace della farmacologia della Medicina Convenzionale. Ha il vantaggio di non avere gli affetti collaterali tipici dei farmaci. Sempre più numerose evidenze scientifiche sono a favore dell’efficacia dell’Agopuntura e la Medicina ufficiale ne ha accertate le virtù in molti campi specifici.
Medicina Tradizionale Cinese
Nella Medicina Cinese, di cui l’Agopuntura è uno dei pilastri fondamentali, si pensa che la psiche e il soma siano strettamente connessi e si considera ogni individuo come un essere unico. Per questo motivo, l’Agopuntura non ama molto i protocolli, bensì ricerca una terapia “confezionata su misura sulla persona”.
La visita medica condotta da un buon agopuntore è sempre un’esperienza interessante.
Esame clinico
L’esame clinico è composto da quattro tappe, la prima delle quali è l’Ispezione, che comprende anche la “lettura della lingua”, oltre all’osservazione attenta del colorito della pelle. Viene presa in considerazione anche la manifestazione della vitalità del paziente, connessa alla sua dinamica gestuale e al suo comportamento.
L’ascoltazione, la seconda tappa, è rivolta alla voce: una voce potente sarà indicativa di caratteristiche fisiologiche ben differenti da quelle connesse ad una voce flebile.
Queste prime considerazioni permettono le prime valutazioni sulla psiche del paziente. Durante l’ascoltazione si valuta anche un eventuale tipo di tosse e l’odorato del paziente.
Le altre due tappe sono l’Interrogatorio, in cui si raccolgono i dati del paziente, e la Palpazione del corpo. La “Lettura dei polsi”, che fa parte della ultima fase, fornisce molti preziosi elementi sulla fisiologia del paziente.
Articolo scritto dal Dr. Archimede Tentindo
Seguici su